massimo milone

  • 'Pandemia della Politica': quale ruolo dei cattolici? Il saggio di Massimo Milone

    E’ in libreria il nuovo saggio di Massimo Enrico Milone, direttore di Rai Vaticano. Si intitola “Pandemia della Politica. I cattolici al tempo di Francesco” (Guida Editore) e affronta il nodo, molto attuale, della presenza organizzata dei cattolici in Italia.

  • A Massimo Milone il Premio giornalistico intitolato a Italo de Feo

    Il “Premio Capri S. Michele Italo de Feo” è stato attribuito a Massimo Enrico Milone per l’opera “Dal Sud per l’Italia. La Chiesa di Papa Francesco, i cattolici, la società” (Guida editori).

  • Abile comunicatore, appassionato tessitore di relazioni

    Come presidente dell’Ucsi, Massimo Milone intervenne al Convegno regionale dei giornalisti a Bologna nel 2005 al Veritatis Splendor insieme ad altri amici e colleghi con l’allora arcivescovo di Bologna mons. Carlo Caffarra. All’epoca ero presidente regionale di Ucsi Emilia-Romagna e incontravo l’amico Massimo pure ai direttivi nazionali a Roma e nei vari convegni e congressi in cui lui, oltre alla qualità degli interventi, sapeva coniugare la densità dei rapporti umani aiutato anche dal vicepresidente Angelo Sferrazza e dagli altri amici del direttivo nazionale.

  • Celebrata la messa in ricordo di Massimo Milone

    Nella chiesa della Traspontina, in via della Conciliazione a Roma, è stata celebrata la messa voluta da Ucsi e Rai Vaticano per ricordare il giornalista Massimo Milone, che è stato presidente dell’Unione cattolica stampa italiana e responsabile di RaiVaticano. Erano molti i colleghi presenti. Ha celebrato la messa padre Francesco Occhetta, che è stato a lungo consulente ecclesiastico dell'ucsi. Riproponiamo qui il ricordo che ne ha fatto il nostro presidente Vinccenzo varagona il giorno della sua morte.

  • Ciao, Massimo! La tua scomparsa lascia un grande vuoto

    Quando non molti mesi fa abbiamo salutato a Rai Vaticano Massimo che andava in pensione c’era quella mattina tutto lui e tutto quello che per lui era importante: la moglie e i figli, i colleghi e i collaboratori, il gustoso buffet arrivato da Napoli, con le pizzette e le sfogliatelle. C’erano la festa e la memoria, ma insieme la voglia di guardare avanti immaginando una nuova stagione che si sarebbe di lì in avanti aperta.

  • Il 'supplemento d'anima' del giornalismo di Massimo Milone

    Incredulità. Sgomento. E il buco nero del dolore di una perdita improvvisa che risucchia come un vuoto d’aria, a mozzare il respiro mentre il cuore pensante passa inesorabilmente alla moviola mezzo secolo di ricordi − privati e pubblici, personali e collettivi, umani e professionali − in gran parte condivisi: soprattutto in un percorso di comune militanza giornalistica con un “supplemento d’anima” − e di appartenenza esplicita a una fede laicamente aperta alla complessità delle sfide dei tempi.

  • Il dolore dell'Ucsi per la morte di Massimo Milone

    L'UCSI saluta con dolore Massimo Milone, morto questa notte.

  • Il nuovo libro di Milone: 'Da Francesco a Francesco. Dieci anni di un pontificato innovatore'

    “E' possibile oggi la fratellanza, quella del Vangelo di Cristo? È possibile ascoltare la voce di Dio, del povero, del malato, della natura, trasformando tutto ciò in uno stile di vita?” La domanda che nel suo ultimo libro pone Massimo Milone, che ha guidato prima la redazione Rai della Campania e poi Rai Vaticano ed è stato anche presidente dell'Unione Cattolica della Stampa Italiana, ha la sua risposta “fatta carne” in Papa Francesco e nei suoi primi 10 anni di pontificato.

  • Il ruolo di Milone nel costruire la nuova Ucsi

    La nuova Ucsi, non più politica ma ecclesiale e professionale, è nata ai primi del 1993 per iniziativa di un gruppo di colleghi sardi; che mi invitarono a prenderne la guida.

  • L'Ucsi per lui era una bussola

    Un giornalista e un uomo di cultura acuto, raffinato, ironico e mai banale che ti metteva a tuo agio.

  • La nostra finestra sul mondo

    Di Massimo ho nitido il ricordo di quando insieme a Paolo Scandaletti e Francesco Birocchi mi chiamarono a dirigere la segreteria nazionale dell’Ucsi. Mi colpì la sua velocità di pensiero e quell’uso consapevole della parola di cui era Maestro e grande intenditore.

  • Le nostre strade che si sono incrociate tante volte

    L’avevo visto solo pochi giorni fa, a Roma. Ero rimasto piacevolmente sorpreso dalla sua telefonata: non aveva whattsapp e le sue comunicazioni erano solo ‘analogiche’. Era rimasto colpito da Desk, la rinnovata rivista Ucsi, e ne voleva una copia cartacea. Ma sentivo che era il pretesto per una chiacchierata, come ai vecchi tempi.

  • Massimo ci mancherà

    Quando mi avvicinai all'Ucsi, negli Anni 80, Massimo Milone era già un punto di riferimento, un autentico trascinatore che riusciva a motivare chiunque, campione di garbo e professionalità.

  • Milone lascia la Rai. E' stato anche presidente dell'Ucsi

    Dopo 43 anni in azienda (e gli ultimi dieci alla guida di rai Vaticano) Massimo Enrico Milone lascia la Rai. L’ex presidente delle’Ucsi (dal 2002 al 2008) si racconta a Pino Nano per la rivista Armonia di Rai Senior.

  • Oggi (20 giugno) la messa per Massimo Milone

    Domani, martedì 20 giugno, alle 17 nella chiesa della Traspontina, in via della Conciliazione a Roma, sarà celebrata a messa voluta da Ucsi e Rai Vaticano per ricordare il giornalista Massimo Milone, che è stato presidente dell’Unione cattolica stampa italiana e responsabile di RaiVaticano. La celebrazione sarà presieduta da padre Francesco Occhetta sj.

  • Quel vulcano del presidente!

    Quando ci lascia una persona con la quale abbiamo condiviso un pezzo di strada si accavallano ricordi, impressioni, frasi spezzate nel filo tenue della memoria. Come è già stato ricordato, Massimo Milone è stato presidente nazionale Ucsi in due mandati, dal 2002 al 2008. Nel primo ebbe come segretario il compianto Angelo Sferrazza.

  • Un signore della notizia

    Essenziale, moderato, innovativo. La morte di Massimo Milone ci ha lasciati attoniti e sorpresi. A lui mi legano numerosi ricordi, ma soprattutto gli straordinari incontri professionali fatti di amicizia e di crescita stilistica e professionale. Uomo della Rai, professionista dell’informazione laica e di quella religiosa con particolare attenzione al dialogo tra mondo politico e mondo cattolico.

  • Una messa per Massimo Milone il 20 giugno a Roma

    Il giornalista Massimo Milone, che è stato direttore di Rai Vaticano e anche presidente dell'Ucsi per due mandati (dal 2002 al 2008),sarà ricordato il 20 giugno alle 17, nella chiesa di Santa Maria in Traspontina a Roma (via della Conciliazione). La celebrazione sarà presieduta da padre Francesco Occhetta.