udine

  • A Udine, dal 3 al 6 maggio, il primo Festival sulle 'fake news'

    Appuntamento a Udine, dal 3 al 6 maggio per parlare di ‘disinformazione’, ‘propaganda’, ‘bufale’. Sarà il Festival dedicato alle ‘fake news’ e organizzato da un gruppo di giovani giuristi dell’associazione Elsa. Il programma è ricco di eventi, rivolti sia agli specialisti che ai curiosi e ai ragazzi delle scuole.

  • Il lavoro non finirà, la sfida è tutta da giocare. Confronto a Udine sui temi delle Settimane Sociali

    Una delle notizie che girano di più in questo periodo dice che il lavoro finirà. Nulla di più falso secondo Marco Bentivogli, segretario generale della Fim Cisl, intervenuto a Udine, sabato 21 ottobre, all’incontro introduttivo del nuovo percorso della Scuola di Politica ed Etica Sociale.

  • Il valore etico e civile dello sport. Iniziativa a Udine, nasce anche la 'Carta etica dello sport'.

    Una iniziativa, quella che si svolge a Udine, che potrà essere di aiuto e di stimolo anche ai giornalisti. Dal 3 novembre infatti il Comune di Udine - in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e l’Istituto “J. Maritain” e grazie al sostegno della Fondazione Friuli e al patrocinio di numerosi enti, tra i quali anche la Diocesi di Udine - propone una serie di incontri sul tema “Sport e relazione educativa”.

  • Scuola di politica e etica sociale a Udine, con approfondimenti su giornalismo e comunicazione

    Partirà a settembre il nuovo anno di studi della Scuola di Politica ed Etica Sociale (SPES) promossa dall’Arcidiocesi di Udine, con il sostegno della Fondazione Friuli e la collaborazione dell’Università di Udine. Due gli appuntamenti dedicati al giornalismo e alla comunicazione.

  • Verso le Settimane Sociali: ciclo di incontri a Udine

    Parte il 20 ottobre a Udine, con un incontro introduttivo, il quarto ciclo di formazione della Scuola di Politica ed Etica Sociale (SPES), promosso dall’Arcidiocesi udinese, teso a favorire l’impegno per il bene comune: un format già sperimentato con successo che, anche quest’anno, ha registrato un bel numero di iscritti, di cui più della metà sono under 35.