intelligenza artificale

  • Foto 'artificiali' e fake? L'azienda limita l'utilizzo

    Aveva creato la foto di papa Francesco con il piumino che ha fatto il giro del mondo e molte altre fake di personaggi famosi (trump, Xi Jinping, per esempio). E’ la piattaforma Midjounbey. Risultato: si è aperto un dibattito globale sulle regole da dare per l’intelligenza artificiale.

  • Homo Sapiens e Macchina Sapiens

    Proprio mentre valutiamo i drammatici effetti della pandemia anche sul lavoro e sull'economia, pubblichiamo un interessante contributo di Paolo Benanti, che nei suoi studi descrive il rapporto tra uomo e macchina, in un futuro che è già presente. E' un articolo scritto e pubblicato sulla nostra rivista Desk prima dell'emergenza di questi mesi, ma resta di grande attualità.

  • Homo Sapiens e Macchina Sapiens: il futuro del lavoro

    Anche nella nostra rubrica #deskdelladomenica, in queste settimane, proporremo scritti pubblicati sul numero di Desk interamente dedicato al lavoro (2017) e diffuso nell’imminenza delle 'Settimane Sociali’. Cominciamo dal contributo ricco di spunti di Paolo Benanti, docente di teologia morale e bioetica all'Università Gregoriana, che nei suoi studi descrive un futuro che è già presente e cha affronta il tema del rapporto tra uomo e macchina. Lo ha fatto anche durante la Scuola di Formazione dell’Ucsi, ad Assisi.

  • Homo Sapiens e Macchina Sapiens: il futuro possibile del lavoro

    Nella rubrica #deskdelladomenicariproponiamo oggi un significativo estratto dal numero di Desk interamente dedicato al lavoro (2017) e diffuso nell’imminenza delle 'Settimane Sociali’. L'articolo è di Paolo Benanti, docente di teologia morale e bioetica all'Università Gregoriana, che nei suoi studi descrive il rapporto tra uomo e macchina, in un futuro che è già presente. E' un contributo offerto alla vigilia dell'ultima delle 'Settimane Sociali' che si svolse a Cagliari nell'autunno 2017. Non tiene conto (non può farlo) di quanto è accaduto in questo 2020, ma può essere lo stesso un valido spunto di riflessione. (ar)

  • Homo Sapiens e Macchina Sapiens: quale futuro del lavoro?

    Nella rubrica #deskdelladomenicariproponiamo oggi un significativo estratto dal numero di Desk interamente dedicato al lavoro (2017) e diffuso nell’imminenza delle 'Settimane Sociali’. L'articolo è di Paolo Benanti, docente di teologia morale e bioetica all'Università Gregoriana, che nei suoi studi descrive il rapporto tra uomo e macchina, in un futuro che è già presente.

  • Intelligenza Artificiale: l'iniziativa dell'Università Salesiana

    A settembre (il 25 e il 26) per parlare di “intelligenza Artificiale: per una goervnace umana. Prospettive educative e sociali”. L’iniziativa parte dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma.

  • L'intelligenza artificiale e noi giornalisti: evento 'hackaton' a Roma

    Quale rapporto fra giornalismo e intelligenza artificiale? Proprio nel momento in cui le nuove tecnologie cambiano lo scenario dell’editoria, Ansa e Talent Garden propongono un confronto su questo tema.

  • L'intelligenza artificiale nelle nuove newsletter di Adnkronos

    Adnkronos rinnova le proprie newsletter. E con un’innovativa piattaforma che utilizzerà l’intelligenza artificiale, adeguerà la scelta dei contenuti all’interesse del pubblico.

  • Paolo Benanti: Homo Sapiens e Macchina Sapiens

    Nella nostra rubrica #deskdelladomenicriproponiamo il contributo scritto nel 2017 per Desk e ricco di spunti di Paolo Benanti, docente di teologia morale e bioetica all'Università Gregoriana, che nei suoi studi descrive un futuro che è già presente e cha affronta il tema del rapporto tra uomo e macchina. Lo aveva fatto, stesso anno, anche durante la Scuola di Formazione dell’Ucsi, ad Assisi.

  • Se l'intelligenza artificiale scriverà davvero i nostri articoli

    L’intelligenza artificiale è già nelle nostre redazioni, adesso entra anche nei computer di tutti. Anche in un programma come Word, con il quale è scritto questo breve articolo.