ucsi sicilia

  • Il ricordo di mons. Inserra e di don Lombardo, giornalisti e pastori

    Martedì 17 dicembre è stato l’ottavo anniversario della morte di monsignor Alfio Inserra, consulente ecclesiastico dell’Ucsi di Siracusa, fondatore e direttore responsabile del Settimanale diocesano “Cammino”, già direttore dell’Ufficio per le comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Siracusa e parroco, per oltre 50 anni, della parrocchia Santa Rita in Siracusa.

  • In Sicilia accordo tra Fondazione Federico II e Ucsi regionale

    La Fondazione Federico II di Palermo e l’Ucsi Sicilia hanno stretto un accordo di collaborazione per sviluppare iniziative culturali, di formazione e studio.

  • Incontro con Paolo Borrometi a Buccheri (SR)

    Beati i perseguitati per la giustizia perché di essi è il regno dei cieli” (Mt 5,10) è il titolo della conversazione con il giornalista di TV2000 e direttore de “La Spia”Paolo Borrometi, che si terrà mercoledì 20 marzo alle ore 18.30, al centro “Sant’Ambrogio” in via Ignazio Barberi, a Buccheri.

  • Interdonato resta il presidente dell'Ucsi Sicilia

    Il giornalista messinese Domenico Interdonato,60 anni, è stato riconfermato al vertice dell’Ucsi Sicilia.

  • L'AperiDesk sbarca in Sicilia, giovedì 21 a Carlentini (SR)

    L'idea di un AperiDesk, aperitivo equo e solidale con la presentazione dell’ultimo numero di Desk, la rivista dell’Unione Cattolica Stampa Italiana, dal Friuli Venezia Giulia sbarca in Sicilia.

  • L'appello di Fratel Biagio, dalla Sicilia, a tutti gli operatori della comunicazione

    Fratel Biagio Conte, il missionario laico, fondatore della Missione Speranza e Carità, con sede a Palermo, che accoglie 1100 poveri, lancia adesso un appello agli operatori della comunicazione.

  • L'incontro con il vescovo di Ragusa

    Il segretario nazionale dell’Ucsi Salvatore Di Salvo ha fatto visita al Vescovo di Ragusa Mons. Giuseppe La Placa. L’incontro si è svolto nell’ufficio per le Comunicazioni sociali della Diocesi. Il segretario Di Salvo, che è anche tesoriere dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia, era accompagnato dal consigliere nazionale dell’Ucsi Gaetano Rizzo, dal presidente regionale dell’Ucsi Sicilia Domenico Interdonato e dalla segretaria regionale Laura Simoncini.

  • L'Ucsi Sicilia a fianco dei colleghi del Giornale di Sicilia

    L’Ucsi Sicilia si schiera al fianco dei colleghi del Giornale di Sicilia impegnati in un serrato braccio di ferro con l’editore, che ha determinato già due giorni di sciopero.

  • La capacità (necessaria) di ascoltare il disagio sociale. Iniziativa dell'Ucsi Sicilia per San Francesco di Sales

    “La capacità di ascoltare la società è quanto mai preziosa in questo tempo ferito dalla lunga pandemia. C’è stata anche, purtroppo, un’infodemia dentro la quale si fatica a rendere sempre più credibile e trasparente il mondo dell’informazione”. Lo ha detto il delegato per le Comunicazioni sociali e la Cultura della Conferenza episcopale siciliana, Mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa, nell’omelia della celebrazione eucaristica che si è svolta al Santuario Madonna della Lacrime di Siracusa

  • La Carta di Treviso e il rispetto per i bambini coinvolti nella cronaca

    “Siate sempre dei giornalisti che raccontano la verità, restate ancorati, con il cuore e la vita, alla strada che la vita di ogni uomo percorre. Specialmente quella dei bambini. Raccontate dei bambini che hanno visto interrotti e frantumati i sogni, la loro innocenza con le brutture del male, ma garantite ai bambini anche il diritto all’informazione, senza la spettacolarizzazione e la strumentalizzazione ideologica”. Lo ha detto don Fortunato Di Noto, fondatore e presidente di “Meter”, nela relazione al corso di formazione sul tema "Minori e Media. Bambini uccisi dai genitori dal delitto di Cogne fino alla piccola Elena. Il rispetto delle carte deontologiche", che si è tenuto nel salone “Ettore Baranzini” della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa.

  • La Carta di Treviso strumento attuale ed efficace contro le degenerazioni dei social media

    #NOCHALLENGESIALLAVITA: E’ l’appello che l’Ucsi Sicilia e gli organizzatori del “Premio Tutores per i trent’anni della Carta di Treviso” lanciano, per incrementare la consapevolezza sui pericoli delle degenerazioni dei social media, nei confronti dei minorenni che abitano i “social media”.

  • La celebrazione del patrono dei giornalisti a Messina, con l'Ucsi

    I giornalisti cattolici hanno festeggiato il patrono, San Francesco di Sales, vescovo di Ginevra e dottore della Chiesa. L’incontro è stato organizzato nel chiesa di Santa Caterina dall’Unione Cattolica Stampa Italiana (Ucsi) sezione di Messina “Carmelo Garofalo”, presieduta da Laura Simoncini, a conclusione del 60esimo anniversario dalla fondazione dell’Ucsi.

  • La comunicazione al tempo del coronavirus: confronto promosso da Ucsi Sicilia con Francesco Giorgino

    Il giornalista Francesco Giorgino è il protagonista dell'incontro organizzato lunedì 18 maggio, alle 16.30, in occasione della 54esima giornata mondiale delle comunicazioni sociali. “Siamo esseri narranti”, scrive Papa Francesco nel suo messaggio divulgato nel giorno della festa di San Francesco di Sales, per questa Giornata che si celebra domenica 24 maggio sul tema “Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria” (Es 10,2). La vita si fa storia”. La narrazione genera senso, tesse le trame della memoria di chi si è e di cosa si è stati, crea orizzonti valoriali.

  • La deontologia del giornalista nel rapporto tra minori e media. Corso a Siracusa

    "Minori e Media. Bambini uccisi dai genitori dal delitto di Cogne fino alla piccola Elena. Il rispetto delle carte deontologiche". Questo il tema del corso di formazione per giornalisti che si svolgerà sabato 10 settembre 2022, dalle 9 alle 13, presso il Salone “Ettore Baranzini” del Santuario Madonna della Lacrime, in via del Santuario 1 a Siracusa.

  • La festa del patrono in Sicilia, con l'Ucsi. A Caltanissetta il 2 febbraio l'incontro regionale

    In occasione della Festa di San Francesco di Sales, patrono dei Giornalisti, l’Ucsi Sicilia e le sezioni provinciali e diocesani, con gli Uffici per la Pastorale delle Comunicazioni sociali delle Arcidiocesi e Diocesi della Sicilia, in collaborazione con l’Assostampa. l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e i settimanali diocesani aderenti alla Fisc organizzano diverse celebrazioni, incontri e la festa regionale dell’Ucsi che si terrà a Caltanissetta il 2 febbraio 2019.

  • La missione 'europea' di Fratel Biagio, raccontata da un giornalista

    Fratel Biagio, il missionario laico che si è fatto esule dall’Italia sulle vie dei migranti (e di cui abbiamo parlato più volte su questo nostro sito), ha incontrato l’Arcivescovo di Milano Mario Delpini poco dopo la fine della messa nella chiesa Santa Maria della Sanità a Milano.

  • La violenza e i media. Seminario di formazione e confronto promosso da Ucsi a Siracusa

    Violenza e Media. La spettacolarizzazione della violenza e l’applicazione delle carte deontologiche” è il titolo del corso di formazione per giornalisti, che assegna sei crediti deontologiche, promosso dall’Ucsi Siracusa con la collaborazione dell’Assostampa di Siracusa, l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti. Si svolgerà sabato 8 giugno 2019, dalle 9,30 alle 13,30, nella sala conferenze della Cisl di Siracusa in via Arsenale 22 a Siracusa.

  • Le celebrazioni del patrono a Messina e Acireale

    I giornalisti cattolici di Messina hanno festeggiato il loro patrono, San Francesco di Sales con una messa presieduta dall’arcivescovo mons. Giovanni Accolla nella chiesa di Santa Caterina. L’annuale incontro – nell'anno in cui ricorrono anche i 400 anni dalla morte del santo – è stato organizzato dall'Unione Cattolica Stampa Italiana sezione di Messina "Carmelo Garofalo", presieduta da Laura Simoncini e dall’Ufficio Comunicazioni Sociali dell’arcidiocesi, di cui è direttore don Giovanni Sturiale.

  • Lo stile del giornalista cattolico. Serie di iniziative in Sicilia

    Una cultura minoritaria: questa oggi è la cultura giornalistica vera e più ancora quella cattolica, quella di chi fa informazione senza urlare, senza prepotenza, nel rispetto delle persone e anche della verità dei fatti”. Così la presidente nazionale dell’Ucsi, Vania De Luca, da Siracusa, dove ha incontrato i giornalisti, venerdì 24 gennaio, per celebrare il patrono san Francesco di Sales, la chiusura del 60° annioversario della fondazione dell’Ucsi e partecipare al corso per la formazione dei giornalisti sul tema: “Verità e responsabilità. Una questione deontologica per i giornalisti italiani” a cui hanno relazionato il consulente Ecclesiastico regionale dell’Ucsi Sicilia don Paolo Buttiglieri, l’arcivescovo di Siracusa Mons. Salvatore Pappalardo e il Delegato Episcopale per le Comunicazioni sociali della C.E.Si mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagiore e moderato da Salvatore Di Salvo, componente della Giunta Nazionale Ucsi e presidente provinciale Ucsi di Siracusa.

  • Minacce a giornalista. Solidarietà e sostegno da Ucsi Sicilia

    Con un comunicato stampa diffuso in serata, l’Ucsi Sicilia, appresa la notizia della telefonata minatoria rivolta a Leopoldo Gargano cronista del Giornale di Sicilia e componente del Consiglio dell'Assostampa Sicilia, esprime al collega "solidarietà e sostegno".