Il Sinodo dei giovani come «esercizio ecclesiale di discernimento», «dialogo» per «aprirsi alla novità», «momento di condivisione». Ma per realizzare il processo di discernimento - «atteggiamento interiore che si radica in un atto di fede» - sono fondamentali «franchezza nel parlare e apertura nell’ascoltare».