città

  • 'Raccontare la Città', l'editoriale di Desk.

    Pubblichiamo oggi, in concomitanza con l'apertura della Scuola di Formazione Ucsi di Assisi intitolata a Giancarlo Zizola, un estratto dell’editoriale di Vania De Luca per il nuovo numero della rivista Desk. Il tema è “Raccontare la Città” ed è al centro del nostro confronto pubblico che apre oggi la nostra scuola.

  • 'Raccontare la Città'. In anteprima l'editoriale del prossimo numero di Desk

    Pubblichiamo oggi in anteprima, per il nostro #deskdelladomenica, un estratto dell’editoriale di Vania De Luca per il nuovo numero della rivista, in uscita nei prossimi giorni. Il tema è “Raccontare la Città” e sarà al centro anche del nostro confronto pubblico del 16 novembre ad Assisi, che aprirà la Scuola di Formazione dell’Ucsi. Un tema quanto mai attuale anche in queste giornate drammatiche per tanti nostri territori, da Nord a Sud, che, fragili di fronte all’ennesima grave ondata di maltempo, hanno subito ancora una volta devastazione e morte (ar)

  • Attrezzarsi a interpretare (da giornalisti) la realtà urbana

    In questa domenica nella quale si vota anche per eòeggere sindaci e consigli comunali di molte delle nostre città, vi proponiamo, nella rubrica #deskdelladomenica, il contributo interessante di Vittorio Sammarco per ll'ultimo numero della rivista Desk. Per riceverla a casa, anche in abbonamento, ucsi@ucsi.it

  • Attrezzarsi a interpretare la realtà urbana. Alcuni strumenti

    Un nuovo appuntamento con  #deskdelladomenica, che ogni settimana puntualmente propone per intero un articolo della rivista Desk. Per riceverla a casa, anche in abbonamento, ucsi@ucsi.it

    Vittorio Sammarco

    «La costruzione della città non è mai soltanto un gesto singolo, un costruire per se stessi. È, piuttosto, un costruire insieme. (...) La città è l’artificio assoluto, realizzazione del progetto umano. (...) è sempre in progettazione, protesa verso il proprio futuro. La città è il luogo in cui l’uomo percepisce il cambiamento come progetto umano; il luogo in cui l’uomo intravede la propria modernità». Così il grande filosofo francese Paul Ricoeur in uno dei suoi numerosi saggi sulla vita urbana.

  • Azzerare il consumo di suolo. Qualche dato per fare chiarezza

    Torna #deskdelladomenica e vi propone oggi un altro articolo dell'ultimo numero della rivista Desk (per abbonarsi ucsi@ucsi.it, gratis a casa per gli iscritti Ucsi). Si parla del consumo di suolo con una interessante intervista di Emanuele Milano.

  • Chiesa, casa, umanità: le città luogo del sacro

    In #deskdelladomenica proponiamo oggi l'intervista di Roberta Leone a Ignazio Sanna, arcivescovo di Oristano. E' un contributo molto interessante che trovate nella rivista Desk (per info e abbonamenti ucsi@ucsi.it)

  • Le città d'Europa luogo del sacro

    Mentre tante nostre città si svuotano per il nuovo lockdown, più o meno rigido, in #deskdelladomenica riproponiamo l'intervista di Roberta Leone a Ignazio Sanna, dal 2006 al 2019 arcivescovo di Oristano e da un anno presidente della Pontificia Accademia di Teologia. E' un contributo molto interessante che trovate nella rivista Desk (ndr)

  • Le città luogo del sacro

    Il giorno dopo il nuovo terribile incendio in una grande cattedrale europea (nella foto un particolare tratto dal sito della diocesi di Nantes), in #deskdelladomenica riproponiamo l'intervista di Roberta Leone a Ignazio Sanna, dal 2006 al 2019 arcivescovo di Oristano e da un anno presidente della Pontificia Accademia di Teologia. E' un contributo molto interessante che trovate nella rivista Desk (per info e abbonamenti ucsi@ucsi.it).

  • Le complesse realtà urbane che i giornalisti devono saper interpetare

    Alla vigilia dell'avvio della 'fase 2' di questa stagione così difficile, abbiamo pensato di riproporre un bell'articolo di Vittorio Sammarco, pubblicato su Desk nel 2019. Affronta il tema della compessità delle nostre realtà urbane, pone l'accento sulla necessità che i giornalisti imparino ad analizzarle e soprattutto interpetarle. E' un quadro pre-Covid. Ma proprio da questo scenario e con questi strumenti possiamo partire per capire se davvero questa pandemia potrà cambiare radicamente anche le nostre città.

  • Le nostre città luogo del sacro

    In questi giorni si è tornato molto a parlare del legame tra architettura e 'senso del sacro'. Oggi allora, in #deskdelladomenica, torniamo a proporvi l'intervista di Roberta Leone a Ignazio Sanna, fino al 4 giugno 2019 arcivescovo di Oristano e ora Presidente della Pontificia Accademia di Teologia. E' un contributo molto interessante che trovate nella rivista Desk (per info e abbonamenti ucsi@ucsi.it)

  • Le periferie come 'luoghi vitali'

    Torna la nostra rubrica #deskdelladomenica. Oggi, dalla nostra rivista Desk, poponiamo questo articolo molto interessante di Carlo Cellamare, docente di Urbanistica all'Università La Sapienza di Roma: "Le periferie come luoghi vitali - Guardare la città dal punto di vista dell’abitare". Per ricevere Desk a casa scrivi a ucsi@ucsi.it

  • Le periferie sono 'luoghi vitali'

    Torna la nostra rubrica #deskdelladomenica. All'indomani della presentazione del terzo rapporto "Illuminare le periferie" (leggi qui), poponiamo questo articolo molto interessante di Carlo Cellamare, docente di Urbanistica all'Università La Sapienza di Roma: "Le periferie come luoghi vitali - Guardare la città dal punto di vista dell’abitare". E' stato scritto prima della pandemia, ma contiene lo stesso ottimi spunti per riprogettare il futuro delle nostre città (ar)

  • Le periferie sono i nostri 'luoghi vitali'

    Riproponiamo oggi dalla rivista Desk una bella riflessione sulle nostre periferie urbane, alla luce anche del  rapporto "Illuminare le periferie" (leggi qui). L'autore è Carlo Cellamare, docente di Urbanistica all'Università La Sapienza di Roma: "Le periferie come luoghi vitali - Guardare la città dal punto di vista dell’abitare" e stato scritto prima della pandemia, ma contiene lo stesso ottimi spunti per riprogettare il futuro delle nostre città (ar)

  • Le periferie, 'luoghi vitali'

    Torna la nostra rubrica #deskdelladomenica. All'indomani della presentazione del quarto rapporto "Illuminare le periferie" (vedi qui), poponiamo questo articolo molto interessante di Carlo Cellamare, docente di Urbanistica all'Università La Sapienza di Roma: "Le periferie come luoghi vitali - Guardare la città dal punto di vista dell’abitare". E' stato scritto prima della pandemia, ma contiene lo stesso ottimi spunti per riprogettare il futuro delle nostre città (ar)

  • Raccontare dalle periferie.

    In #deskdelladomenica oggi anticipiamo un contributo molto interesante di Paola Springhetti. E' pubblicato sul nuovo numero della nostra rivista Desk, affronta il tema del 'racconto giornalistico della città' con una visione diversa, quella 'dalle' e 'delle' periferie.

  • Raccontare la Città

    Chi racconta la città, e come lo si può fare al meglio? Con quali strumenti, con quali linguaggi, con quale consapevolezza, con quali fini?

  • Raccontare la città dalle sue periferie.

    In #deskdelladomenica riproponiamo un contributo molto interesante di Paola Springhetti. E' pubblicato sull'ultimo numero della nostra rivista Desk, affronta il tema del 'racconto giornalistico della città' con una visione diversa, quella 'dalle' e 'delle' periferie. Per abbonarsi: ucsi@ucsi.it 

  • Saper ascoltare le nostre città. L'Ucsi Toscana ne parla a Firenze il 26 gennaio

    Non si finirebbe mai di affinare il nostro ascolto. E di liberarlo da tutta una serie di distorsioni, disturbi e incomprensioni che lo ostacolano o addirittura lo impediscono.