giornalismo d'inchiesta

  • Giornalismo d'inchiesta: l'importanza del Premio Morrione e l'attenzione della Rai

    Tra le tante cause della crisi della professione giornalistica un ruolo particolare va riservato alla difficoltà estrema e ormai globalmente diffusa che si incontra nel realizzare inchieste in modo libero e efficiente...

  • Giornalismo d'inchiesta: maxi bando europeo

    Il fondo IJ4EU (Investigative Journalism for Europe) ha aperto due bandi di giornalismo investigativo transnazionale nell'UE e nei paesi candidati all'adesione.

  • Giornalismo investigativo, a settembre la 'summer school' dell'Ucsi Caserta

    L’Ucsi Caserta anche quest’anno organizza la summer school, gratuita, di giornalismo investigativo a Casal di Principe (13-15 settembre).

  • Giornalismo investigativo, nuovo bando europeo

    La Commissione Europea ha lanciato un bando (ci circa 3,9 milioni di euro), per «selezionare e finanziare progetti legati al giornalismo investigativo transfrontaliero e mappare e affrontare le violazioni della libertà di stampa e dei media».

    La trasformazione digitale – è scritto nella premess - ha portato a nuovi metodi di lavoro, ma è necessario «promuovere un giornalismo di qualità, aiutare i giornalisti ad acquisire le competenze e il know-how tecnologico pertinenti».

    La vicepresidente per i valori e la trasparenza, Věra Jourová, ha parlato dei rischi per l’incolumità stessa dei giornalisti e per il mantenimento dei loro posti di lavoro. E «quando i giornalisti sono in pericolo, la democrazia è in pericolo».

    A questo link c’è il bando. Ogni progetto dovrebbe coinvolgere partner di almeno due Paesi e le domande dovranno arrivare entro il 20 gennaio.

  • Giornalismo investigativo, tra quindici giorni la 'summer school' dell'Ucsi Caserta

    L’Ucsi Caserta anche quest’anno organizza la summer school, gratuita, di giornalismo investigativo a Casal di Principe (13-15 settembre).

  • Giornalismo transfrontaliero, c'è un bando europeo

    Per il giornalismo investigativo transfrontaliero locale c’è una opportunità in più di emergere.

  • Google lancia iniziativa a sostegno del giornalismo investigativo

    Google vara un nuovo programma, Access to Tools, e con esso, in collaborazione con Centre for Investigative Journalism, vuole supportare il lavoro delle redazioni impegnate nel giornalismo investigativo.

  • I doc vincitori del Premio Morrione su Rainews24

    Alle 21,30 del 19, 20 e 21 gennaio su Rainews24 vanno in onda gli speciali sulla quinta edizione del Premio Morrione sul giornalismo investigativo e d’inchiesta...

  • I pericoli (e la deontologia) del giornalismo investigativo. Incontro (e #AperiDesk) lunedì 20 maggio in provincia di Udine

    Deontologia, pericoli e prassi del giornalismo investigativo – il caso Casamonica” è il titolo del prossimo incontro formativo promosso dal Centro Culturale Veritas di Trieste in collaborazione con Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia, Libera, Articolo 21, Dom e Novi Glas (periodici di lingua slovena), Ucsi Friuli Venezia Giulia, e con il supporto di Civiform e il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia. Si terrà lunedì 20 maggio dalle 15 alle 18, presso la Sala di Civiform a Cividale del Friuli (Udine).

  • I premi Ince e Seemo per il giornalismo investigativo

    A Zagabria sono stati premiati i vincitori del Premio Ince (Iniziativa Centro europea) e South East Europe Media Organisation (SEEMO) per il giornalismo investigativo.

  • I vincitori del Premio Giustolisi

    Il 13 gennaio 2020, nella Sala Koch di Palazzo Madama, si svolgerà la cerimonia finale del Premio “Franco Giustolisi – Giustizia e Verità” per il giornalismo d’inchiesta.

  • I vincitori del Premio Morrione

    Si sono svolte a Torino le premiazioni dei vincitori della settima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo.

  • Il 31 gennaio scade il bando del Premio Morriuone per 'under 30'

    Alla nuova edizione del Premio Morrione per il giornalismo investigativo possono partecipare, entro il mese di gennaio, i giornalisti nati dopo dal 1991. Due le categorie in concorso: 'video inchiesta' e 'inchiesta multimediale' (qui il bando).

  • Il giornalismo d'inchiesta costa troppo, si teme per il suo futuro

    Giornalismo d’inchiesta, si teme per il suo futuro. Infatti i costi stanno diventando proibitivi anche per le testate più ricche e strutturati. L'allarme è stato lanciato da alcuni gruppi che si battono per una stampa libera.

  • Il nostro poco coraggio, come Pietro - Martedì della Settimana Santa

    Martedì della Settimana Santa: IL CORAGGIO“«Signore, dove vai?». Gli rispose Gesù: «Dove io vado, tu per ora non puoi seguirmi; mi seguirai più tardi». Pietro disse: «Signore, perché non posso seguirti ora? Darò la mia vita per te!». Rispose Gesù: «Darai la tua vita per me? In verità, in verità io ti dico: non canterà il gallo, prima che tu non m’abbia rinnegato tre volte»” (Giovanni, 13)

  • In Italia quasi una minaccia al giorno per i giornalisti

    In Italia chi vuole portare alla luce notizie di interesse pubblico corre seri rischi. Dal 2006 ad oggi sono avvenuti 3091 casi di minacce a giornalisti, blogger e operatori dell’informazione. Quasi una al giorno, nel silenzio pressoché totale degli organi di informazione. Questo è quanto emerso dal meticoloso lavoro di indagine portato avanti da “Ossigeno per l’Informazione”, osservatorio sui giornalisti minacciati promosso dall’Ordine dei giornalisti e dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana...

  • Informazione sotto minaccia. A Torino la cerimonia del 'Premio Morrione' per il giornalismo investigativo

    Informazione sotto minaccia” è il tema delle tre giornate di premiazione della settima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo ‘under 31’ che si terranno a Torino dal 25 al 27 ottobre.

  • La difficile verità su Ustica e il ruolo insostituibile del giornalismo d'inchiesta

    Quarant’anni dopo, tutta la verità su Ustica ancora non c’è. Ma “'Cosa avremmo saputo noi di Ustica senza la stampa?” è una domanda ancora di peso. E’ stato anche il titolo di una iniziativa che si è svolta a Bologna, promossa dalla Federazione della Stampa in occasione dei 40 anni dalla strage insieme con l'Associazione dei parenti delle vittime.

  • La difficoltà di fare giornalismo investigativo oggi in Italia (e il 'caso Casamonica'). Iniziativa (e AperiDesk) di Ucsi FVG

    Una sala gremita di giornalisti ed un clima di ascolto, oltre che di grande interesse, hanno accompagnato l’incontro di formazione su “Deontologia, pericoli e prassi del giornalismo investigativo – il caso Casamonica” promosso dal Centro Culturale Veritas di Trieste in collaborazione con Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia, Libera, Articolo 21, Dom e Novi Glas (periodici di lingua slovena), Ucsi Friuli Venezia Giulia con il supporto di Civiform e il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia presso la scuola Civiform di Cividale del Friuli (Udine).

  • Le giornate del premio Morrione

    A Torino, al circolo dei lettori e nell’hub di innovazione Ogr Torino (ma anche online) sono in corso le giornate del Premio Morrione.