robot

  • Articoli scritti dal robot, ci siamo?

    Settanta articoli (68, per la precisione), pubblicati in modo automatico. E mica dall’ultimo giornale! Lo ha fatto Il Corriere della Sera e la notizia ha già fatto il giro del web, suscitando i commenti più disparati.

  • Homo Sapiens e Macchina Sapiens

    Proprio mentre valutiamo i drammatici effetti della pandemia anche sul lavoro e sull'economia, pubblichiamo un interessante contributo di Paolo Benanti, che nei suoi studi descrive il rapporto tra uomo e macchina, in un futuro che è già presente. E' un articolo scritto e pubblicato sulla nostra rivista Desk prima dell'emergenza di questi mesi, ma resta di grande attualità.

  • Homo Sapiens e Macchina Sapiens: il futuro del lavoro

    Anche nella nostra rubrica #deskdelladomenica, in queste settimane, proporremo scritti pubblicati sul numero di Desk interamente dedicato al lavoro (2017) e diffuso nell’imminenza delle 'Settimane Sociali’. Cominciamo dal contributo ricco di spunti di Paolo Benanti, docente di teologia morale e bioetica all'Università Gregoriana, che nei suoi studi descrive un futuro che è già presente e cha affronta il tema del rapporto tra uomo e macchina. Lo ha fatto anche durante la Scuola di Formazione dell’Ucsi, ad Assisi.

  • Homo Sapiens e Macchina Sapiens: il futuro possibile del lavoro

    Nella rubrica #deskdelladomenicariproponiamo oggi un significativo estratto dal numero di Desk interamente dedicato al lavoro (2017) e diffuso nell’imminenza delle 'Settimane Sociali’. L'articolo è di Paolo Benanti, docente di teologia morale e bioetica all'Università Gregoriana, che nei suoi studi descrive il rapporto tra uomo e macchina, in un futuro che è già presente. E' un contributo offerto alla vigilia dell'ultima delle 'Settimane Sociali' che si svolse a Cagliari nell'autunno 2017. Non tiene conto (non può farlo) di quanto è accaduto in questo 2020, ma può essere lo stesso un valido spunto di riflessione. (ar)

  • Homo Sapiens e Macchina Sapiens: quale futuro del lavoro?

    Nella rubrica #deskdelladomenicariproponiamo oggi un significativo estratto dal numero di Desk interamente dedicato al lavoro (2017) e diffuso nell’imminenza delle 'Settimane Sociali’. L'articolo è di Paolo Benanti, docente di teologia morale e bioetica all'Università Gregoriana, che nei suoi studi descrive il rapporto tra uomo e macchina, in un futuro che è già presente.

  • L'intelligenza artificiale cambierà anche il giornalismo? Intanto un robot giapponese ha scritto un romanzo.

    Software che colgono le sfumature di un testo, algoritmi in grado di riassumere libri, strumenti che aiutano a non essere più "schiavi della Seo" e a concentrarsi sui contenuti di qualità: sono alcune innovazioni che trasformeranno l'editoria. Intanto un robot ha vinto un concorso letterario.

  • Paolo Benanti: Homo Sapiens e Macchina Sapiens

    Nella nostra rubrica #deskdelladomenicriproponiamo il contributo scritto nel 2017 per Desk e ricco di spunti di Paolo Benanti, docente di teologia morale e bioetica all'Università Gregoriana, che nei suoi studi descrive un futuro che è già presente e cha affronta il tema del rapporto tra uomo e macchina. Lo aveva fatto, stesso anno, anche durante la Scuola di Formazione dell’Ucsi, ad Assisi.