Giornalisti: scomparso Flavio Siddi, il ricordo del segretario della Fnsi
Il giornalista Flavio Siddi, da moltissimi anni socio dell'ucsi in cui ha ricoperto vari incarichi regionali e nazionali, e' morto a Cagliari a 78 anni. "E' un lutto per il giornalismo del tempo della rinascita e dei giorni dei primi grandi mutamenti che hanno inciso su un'identita' professionale sempre piu' multiforme", commenta il segretario nazionale della Fnsi, Franco Siddi, ricordando il collega scomparso. "E' stato un giornalista completo, che si e' fatto da se', dopo una prima giovanile esperienza da impiegato pubblico, lavorando, apprezzato, in tutti i settori della professione: dal quotidiano, La Nuova Sardegna (e Agenzia, Sarda Press, stagione Rovelli), a capo cronista dell'Altro Giornale, poi capo ufficio stampa del Consorzio industriale".
"Al giornalismo rurale e alla modernizzazione e allo sviluppo del settore primario, Flavio Siddi ha dedicato tanto della sua vita, trasferendoci, competenza, passione e valori genuini, fino a diventare protagonista delle migliori stagioni dell'Unaga - Unione dei giornalisti agricoli - Gruppo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana".
"Uomo di Fede, cattolico, Flavio Siddi ha vissuto gli istituti e le Associazioni della professione come luoghi di servizio e di solidarieta', che ha esercitato in modo particolare, per lungo tempo, da primo Fiduciario sardo e componente dell'assemblea nazionale della Casagit, da consigliere dell'Associazione e da segretario dell'Ordine della Sardegna, da vicepresidente nazionale dell'Ucsi, l'Unione della Stampa cattolica", conclude il segretario della Fnsi. "Ricordandolo (memore anche della testimonianza diretta, dell'iniezione da lui ricevuta per la scelta di abbracciare questa professione e di resistervi dopo la chiusura dell'Altro Giornale e le per un posto di lavoro perso), a Flavio Siddi va un sentito omaggio del sindacato di categoria e ai famigliari va il sentimento del vivo cordoglio personale e della Fnsi". (AGI)