Due strumenti (un libro e i nostri video) per tornare sui temi della Giornata delle comunicazioni sociali

E’ trascorso ormai quasi un mese dalla Giornata mondiale delle comunicazioni sociali e ancora, sui territori, si moltiplicano le iniziative di formazione di confronto, molto spesso con la partecipazione dell’Ucsi.

Ci sono anche due strumenti che ancora una volta vogliamo segnalrvi. Uno è il bel dialogo di dodici giornalisti giovani dell’Ucsi, divisio in due parti. La prima è stata di commento (vedi il filmato qui su UcsiTV di YouTube), la seconda, più breve, di rilancio dell’azione quotidiana (vedi a questo indirizzo).

E poi c’è il volumeComunicare incontrando le persone dove e come sono”, curato dall’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI, dal Centro di ricerca Cremit dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Unione cattolica stampa italiana (Scholé, 192 pagine, 16 euro).

E’ diviso in due parti: la prima, dedicata ai Commenti, ospita saggi di accademici, giornalisti, teologi e studiosi; la seconda, con le Schede per un uso pastorale del Messaggio, ha invece un taglio metodologico-esperienziale.

Nella prima parte ci sono anche i contributi della presidente dell’Ucsi Vania De Luca e di Maurizio Di Schino, segretario nazionale. Offrono “una riflessione sui doveri e sulle insidie del mestiere”.

“Con questo volume – sottolineano i curatori Vincenzo Corrado e Pier Cesare Rivoltella – vogliamo leggere e abitare il Messaggio di papa Francesco con ritrovato spirito di comunità, nonostante l’isolamento e il distanziamento imposto per il secondo anno dalla pandemia da Covid-19. Si tratta di un modo per riabbracciare la prossimità in presenza, laddove possibile, oppure grazie a feconde attività social o tramite piattaforme”.

Ultima modifica: Gio 10 Giu 2021