Regioni

Le iniziative e gli incontri dell’Ucsi nelle regioni

Ucsi Puglia: incontro di Avvento.Natale a Troia e Bovino il 17 e 18 dicembre

L’Ucsi Puglia promuove un incontro di Avvento-Natale a Troia e Bovino sabato 17 e domenica 18 dicembre. L’incontro di preparazione al Natale è organizzato dall’UCSI regionale pugliese, che fa tappa nella provincia di Foggia per condividere e scoprire anche le bellezze culturali e artistiche del territorio. La riflessione spirituale sarà guidata da don Angelo Garofalo, consulente ecclesiastico dell’UCSI Puglia.
Per informazioni rivolgersi all’UCSI Puglia, alla Presidente Maria Luisa Sgobba (mlsgobba@gmail.com) o alla segretaria Michela Di Trani (micheladitrani@libero.it). (il programma...)

Puglia: gli allievi del Master di Giornalismo realizzano video-sintesi del Forum "Bambini e Mass media"

Il Forum Bambini e Mass Media promosso dall'Ucsi Puglia , che si è svolto a Bari lo scorso 4 novembre, sta alimentando un vivace dibattito con numerosi interventi di riflessione pubblicati sui quotidiani locali o sulla pagina Facebook del Forum che ha raggiunto nel frattempo le cinquemila visualizzazioni. Un interessante e breve resoconto della giornata e del suo significato, è stato realizzato dagli studenti del Master di Giornalismo dell'Università di Bari e dell'Ordine dei Giornalisti Puglia, all'interno del telegiornale "Mediaterrraneonews" interamente scritto, girato e montato dai giovani futuri giornalisti. Il servizio di Bianca Chiriatti è visibile attraverso il seguente link https://m.youtube.com/watch?v=M845tW2KqJY 

Giornata contro la violenza di genere: a Lucca uno studio dei giovani sui "linguaggi" della comunicazione

E’ un insegnante di religione di Lucca, Mario Battaglia, ad aver contribuito, con una ricerca e un’attività sul linguaggio e sulla grafica, a realizzare la maxi scritta umana composta da settecento studenti nello stadio della città, in occasione di questa giornata contro la violenza di genere. “E’ stato un lavoro appassionato – commenta – abbiamo elaborato lo slogan ‘rompi il silenzio’ dopo un confronto in classe che ha coinvolto da vicino i miei allievi e gli altri insegnanti”. L’iniziativa è stata organizzata dal Cesvot (il Centro servizi del volontariato toscano) e ha raccolto l’adesione, oltre che di sei istituti scolastici, di tante associazioni che si battono contro questo fenomeno purtroppo molto grave. “Il silenzio – spiega Battaglia, che è anche giornalista pubblicista – è quello delle donne che tengono dentro, nascondendole, violenze e soprusi. E’ una omertà che deve essere superata”.
Per chi come noi si occupa di comunicazione un aspetto interessante è anche quello del “linguaggio”. Il lavoro svolto nelle classi, con studenti di 16-17 anni, ha evidenziato proprio un’attenzione ai termini e alle modalità di racconto (sui giornali, in tv, in rete) di questi terribili fatti. La scelta di ogni parola condiziona pesantemente la percezione del fenomeno nell’opinione pubblica.

Il rapporto tra medico e paziente al tempo della diagnosi sul web: l'idea di un "bollino" di qualità della notizia.

Il modo di comunicare tra dottori e pazienti è stato al centro del convegno “Salute e web 2.0. Come è cambiato il rapporto medico-paziente: dati, esperienze, deontologia”, organizzato nei giorni scorsi a Parma da Ucsi Emilia Romagna e Amci (Associazione medici cattolici) sezione di Parma, seminario formativo sia per i giornalisti sia per i camici bianchi.

Violenza di genere: il ruolo dei mass media. Iniziativa Ucsi in Sicilia

“I giornalisti hanno una grande responsabilità nell’utilizzo dei termini nei confronti delle donne vittime di stalking ”. Lo ha detto la scrittrice Giusy De Paola a conclusione del seminario per la formazione dei giornalisti sul tema “Violenza di genere, il ruolo dei mass media: Angelo e Stalker” che si è svolto nei giorni scorsi a Barrafranca, in provincia di Enna. Il seminario è stato organizzato dall’Ucsi (di Enna e regionale) e promosso dall’Ordine dei Giornalisti e dall’Assostampa; ha avuto il patrocinio del Comune di Barrafranca.
“Barrafranca ha una visibilità nazionale anche se è un centro di periferia – ha detto il sindaco Fabio Accardi - e questa problematica ha coinvolto molte associazioni; questo vuol dire che si deve mostrare aperta al territorio perché solo così si può fare la giusta prevenzione. Nel nostro comune presto si aprirà una casa di accoglienza per donne vittime di violenza”. A seguire si è svolta la presentazione del libro “Angeli e Stalker” di Giusy De Paola, la quale ha raccontato il suo terribile vissuto di vittima della violenza.
L’evento ha aperto la settimana di celebrazioni in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Per la prima volta si è anche dato inizio al sodalizio tra due emittenti radiofoniche isolane - RadioLuce di Barrafranca e RadioUnaVoce Vicina di Carlentini. I giornalisti Salvatore Di Salvo e Renato Pinnisi hanno intervistato Giusy De Paola con la quale hanno ripercorso la sua storia. “I sentimenti e le emozioni accompagnano la nostra vita, sono la nostra bussola e possono cambiare il nostro destino. I rapporti di coppia a volte hanno risvolti dolorosi e inaspettati, procurando sofferenze e delusioni – sostiene Giusy De Paola – A tutto questo vi è un perché, una risposta, una via d’uscita. Io racconto la mia storia, il mio dolore e le mie paure, vivendo in prima persona la trasformazione del mio più grande amore in uno stalker. La mia forza e i miei percorsi spirituali mi hanno guidato fino a trovare una via d’uscita”.