'Pandemia mediali' è diventato anche un corso di formazione per giornalisti

Pandemie mediali: i media ai tempi del Covid 19”. E’ stato il titolo del corso di formazione per giornalisti che si è tenuto lunedì 8 febbraio sulla piattaforma Zoom. Era ispirato al libro Pandemie mediali (vedi qui)

“Un distanziamento fisico ma non sociale” dice nel corso dell’evento la giornalista Rai Vania De Luca, vaticanista di Rainews24 e presidente nazionale Ucsi. “Per quanto riguarda le immagini della pandemia – ha detto - abbiamo avuto quelle della morte, degli ospedali con i reparti di rianimazione che ci hanno impressionati. Ricordo in particolare quando arrivarono le immagini dell’esercito che sui camion militari portavano via tutte le bare dalla città di Bergamo e Brescia, lì dove i cimiteri cittadini non riuscivano a dare spazio alle sepolture necessarie. Tante donne venivano rappresentate invece come la cura della vita e ce ne sono state tre che in particolare mi hanno colpita. La prima è l’immagine simbolo dell’infermiera che a fine turno poggia la testa suo suo pc stremata e viene immortalata in questa fase di sfinimento risultando un po’ il simbolo della cura. L’altra immagine è sempre quella di un’infermiera che invece aveva postato sui social un autoscatto dove si vedeva la sua immagine riflessa allo specchio e aveva il volto segnato dalla mascherina e stremato dalla stanchezza. L’altra immagine è sempre di un’infermiera rappresentata con guanti e mascherina che teneva in braccio, come a cullarla, l’Italia malata che era diventata ormai completamente zona rossa. In questo caso si trattava di un disegno e non di una foto.

Sono foto diventate virali anche perché rappresentavano la cura per uscire fuori da quel tunnel nel quale ci siamo trovati tutti durante il lockdown. Poi quelle due immagini: una del Pontefice, in piazza San Pietro da solo e del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 25 aprile che scende dall’Altare della Patria da solo. Noi ci siamo ritrovati tutti insieme in quei due momenti”.

L’incontro è stato organizzato dall’ Ucsi Sicilia insieme al Consiglio nazionale e a quello regionale dell’Ordine dei Giornalisti. Lo ha moderato da Salvatore Di Salvo, componente della giunta nazionale Ucsi. Vi hanno partecipato giornalisti da tutta Italia.

Vi hanno partecipato il presidente Ucsi Sicilia Domenico Interdonato, il quale, oltre a dare il benvenuto ha fin da subito evidenziato l’impegno dell’Ucsi verso la formazione continua, anche in un periodo complesso come quello che stiamo vivendo, sotto il profilo della fede.

Don Paolo Buttiglieri, giornalista e consulente ecclesiastico dell’Ucsi Sicilia, è intervenuto sull’argomento esponendo una riflessione profonda e, a tratti, filosofica, sulle difficoltà della comunicazione di tutti questi mesi. L’ha definita “ecosistemica rivelatasi poi, quasi, distorta e complessa, addirittura a tratti dubbiosa e falsa”. “Abbiamo assistito alla Babele dei linguaggi con tante modalità e tante notizie. Una comunicazione che è rivelata, successivamente, come un’architettura impazzita”.

Obiettivi e linguaggio; modalità e stesura. Approcci e destinatari in “Lettere Aperte in un Paese Chiuso” nell’intervento di Vittorio Sammarco, docente della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell'Università Pontificia di Roma. Sammarco ha raccolto e analizzato 147 lettere in due mesi analizzandone ogni aspetto.

Donatella Trotta, giornalista e vicepresidente nazionale Ucsi, col suo contributo, si è soffermata sull’aspetto pedagogico ed educativo della comunicazione sui giovanissimi e giovani. Un lato importantissimo, ma spesso non considerato così come dovrebbe. E le tragiche notizie di cronaca nera degli ultimissimi giorni ne sono dimostrazione lampante. Occorre stare attenti, perché stiamo vivendo un periodo complesso e, soprattutto, nel nostro Sud, occorre tutelare il diritto di educare. Di educare bene.

Guido Mocellin, giornalista e autore della rubrica WikiChiesa di Avvenire, è entrato subito nel suo tema, ovvero ciò che succede nell’ambiente digitale vissuto attraverso i suoi occhi.

A concludere il pomeriggio formativo, l’intervento di Mario Agostino, giornalista consulente di strategie di comunicazione, addetto stampa, web editor e social media manager, consigliere regionale Ucsi Sicilia. Giovani in tempi di pandemia. Giovani che si sono resi utili. Giovani che si sono, obbligatoriamente, reinventati. #ripensiamoci è l'hashtag utilizzato nel nostro progetto e rappresenta la necessità urgente e irreversibile. Azioni mirate piuttosto che retoriche”. Oggi il pubblico digitale (e solo in un secondo momento sociale) punta a cento rispetto a quello cartaceo che punta a zero. Con la pandemia abbiamo subito un cambiamento epocale in questa direzione. Occorre capire, e lavorare nella direzione in cui oggi l’utente è interessato.

Ultima modifica: Mar 9 Feb 2021

UCSI - PI 01949761009 - CF 08056910584 - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 del 29/09/2014 - Tutti i diritti riservati