
San Francesco di Sales e il dialogo tra …
Pubblichiamo il lungo e intenso contributo che don Alessnadro Andreini ci ha consegnato...
Parola e Parole - 28 Gennaio 2023

Chiamati per nome
Tangentopoli, Brexit, Qatargate... non si contano i neologismi con i quali il sistema...
Parola e Parole - 01 Gennaio 2023

I tanti paradossi del Natale
Il Natale è una festa piena di paradossi.
Parola e Parole - 25 Dicembre 2022

Il Natale 'imperiale' di Gesù
Inizio offrendo alla vostra contemplazione una tela presso il Museo Reale delle Belle...
Parola e Parole - 22 Dicembre 2022
Padre, ho peccato
Il confessore è un frate anziano che gode fama di saggio. Il penitente è un uomo sulla cinquantina. “Beneditemi, padre, perché ho peccato”. “Ti ascolto fratello”.
L'attesa, lo sguardo, un'alba di luce
Il tempo d’Avvento evoca l’attesa - interrogativa e sofferta - avvertita con la diffusa sensazione di sguardi e di cuori attenti alle antiche promesse ed ai messaggi dei profeti che…
Perché cercate tra i morti Colui che è vivo?
Eccole le donne che erano venute con Gesù dalla Galilea e che non lo hanno mai abbandonato. Sono in cammino, alle prime luci dell’alba, in quella mattina del primo giorno…
Dal popolo alla comunità, oggi
Riproponiamo per questa Domenica delle Palme un articolo di padre Francesco Occhetta, che ci ha accompagnato a lungo come consulente ecclesiastico dell’Ucsi. Riferendosi al racconto dell’entrata di Gesù in Gerusalemme, esprime…
La nostra quaresima
“Solo quel che ardediviene cenere.Sacra è la cenere.Tu mi sfiorastie io divenni cenere.Il mio io, il mio essere divenne cenere,consumato da te.Così dice l’amante e il credente.Tu mi sfiorasti. Io…
L'ascolto come condizione della buona comunicazione
È ormai consuetudine che il Messaggio del Santo Padre per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali sia pubblicato nel giorno della festa di San Francesco di Sales, Vescovo e Dottore…
In cammino con i Magi
Magi voi siete i santi più nostri, naufraghi sempre in questo infinito, eppure sempre a tentare, a chiedere, a fissare gli abissi del cielo fino a bruciarsi gli occhi del cuore. (David Maria Turoldo) I magi…
Per una nuova politica green
Prefazione di Padre Francesco Occhetta al libro "Pensare il Futuro", che contiene e sviluppa la ricerca FSC-Università Salesiana e Ucsi. «Il nostro nemico è chiaro, la nostra missione è possibile e…
Per una nuova politica green (di Francesco Occhetta)
Prefazione di Padre Francesco Occhetta al libro "Pensare il Futuro", che contiene e sviluppa la ricerca FSC-Università Salesiana e Ucsi. «Il nostro nemico è chiaro, la nostra missione è possibile e…
Le ragioni laiche della risurrezione, nel tempo che viviamo
di Francesco Occhetta (2020) Da quando la cultura ha affermato che “Dio è morto”, la parola “risurrezione” si utilizza sempre di meno nel vocabolario pubblico. Se va bene, ci si limita…