Nasce, grazie all’iniziativa dall’associazione Infocivica, il Gruppo Europeo di Torino con l’obiettivo di riflettere sui media di servizio pubblico nella società dell’informazione e della conoscenza.
Enrique Bustamante Università Complutense di Madrid, Francisco Rui Càdima, Università Nuova di Lisbona, Peter Dahlgren Università di Lund, Uwe Hasenbrink, Università di Amburgo, Matthew Hibberd, Università di Stirling, Beata Klimkiewicz, Università di Cracovia, Pierre Musso, Università di Rennes, Giuseppe Richeri, Università di Lugano, Philip Schlesinger, Università di
Glasgow e Michele Sorice, Università Luiss di Roma: un network di dieci docenti universitari esperti europei di media ed innovazione tecnologica chiamati ad elaborare proposte e riflessioni in vista della redazione di un Libro Verde sui media di servizio pubblico nella società dell’informazione e della conoscenza. In vista della redazione di questo Libro verde che si propone di ribadire, da un lato l’insostituibilità dei servizi pubblici nella società dell’informazione, dall’altro la necessità di ridefinirne la missione in un documento di valore costituzionale, previa una radicale trasformazione del presidio editoriale, dell’assetto organizzativo, delle modalità di finanziamento e dei referenti istituzionali, si tiene questa mattina, all’Auditorium Rai di Torino, un primo seminario. Infocivica è una libera associazione di persone, fondata da Jader Jacobelli, Bino Olivi ed un gruppo di giornalisti, universitari e funzionari e operatori nella comunicazione che, dal suo primo incontro ad Amalfi, nel settembre 2000, si batte per il rinnovamento del servizio pubblico radiotelevisivo e la ridefinizione della sua missione nella società dell’informazione e della conoscenza. Presidente è Gerardo Mombelli subentrato di recente a Bino Olivi. Segretario generale è Bruno Somalvico.
Un Convegno internazionale dedicato a Il servizio pubblico radiotelevisivo nella storia d’Italia e alle prese con le trasformazioni in corso si svolgerà a Torino presso il Lingotto nel novembre 2011. In tale occasione Infocivica favorirà un confronto del Gruppo Europeo di Torino fra i rappresentanti del Gruppo Europeo di Torino ed alcuni fra i più rinomati esperti italiani nelle scienze storiche e umanistiche, fra i quali Piero Craveri, Tullio De Mauro, Ernesto Galli della Loggia, Giuseppe De Rita, Aldo Grasso, Angelo Maria Petroni, Antonio Pilati, Stefano Rodotà e Vincenzo Zeno Zencovich. (ANSA,INFOCIVICA)
I prossimi appuntamenti del Gruppo Europeo di Torino
• febbraio- 3 marzo 2011, Bologna/ Compa – Le sfide della Rete per la creazione di un nuovo “spazio pubblico” in ambito locale, nazionale ed europeo;
• Giugno o settembre 2011, Torino, Prix Italia – Il finanziamento al servizio pubblico crossmediale come costo della democrazia e a salvaguardia del senso della coesione dell’Europa;
• Febbraio – marzo 2012, sede da definire (Parigi/ Bologna) – L’Europa e le regole per i media nella loro transizione dal Broadcast al Broadband;
• Giugno 2012, Amburgo Hans-Bredow-Institut (sede da confermare) – Idee, proposte e raccomandazioni finali del Gruppo Europeo di Torino;
• La Conferenza europea di Torino novembre 2012/ sessantaquattresima edizione del Prix Italia: presentazione dei contenuti del Libro Verde sui media di servizio pubblico nella società dell’informazione e della conoscenza

