7 Aprile 2011
Share

DIGITALE TERRESTRE E SATELLITE:BOOM DI ASCOLTI A MARZO. BOING, LA5 E RAI4 LEADER, GORDON RAMSAY FA VOLARE REAL TIME

digitaleIl completo passaggio alla tv digitale terrestre di importanti aree del territorio italiano (fra cui, da qualche mese, la fondamentale zona di Milano e della Lombardia) si riflette sugli ascolti dei canali esclusivamente digitali, che secondo la nuova analisi di Starcom registrano a marzo, nel totale giorno, una crescita del 36% rispetto allo stesso periodo del 2010. Una crescita spalmata su tutte le fasce orarie, sebbene mattina e pomeriggio si confermino i momenti della giornata più in grado di attirare il pubblico digitale.
La share raggiunta sfiora il 24%, di cui la fetta più importante (il 10%) proviene dai canali digitali multipiattaforma che, rispetto un anno fa, hanno registrato il +83% di ascolti. Il 7,7% deriva dalle tv satellitari monopiattaforma (in lievissimo calo rispetto a marzo 2010), il 6,2% proviene dalle tv digitali monopiattaforma (+48% su marzo 2010, dato che comprende le share delle Altre Tv Digitali – Premium Gallery – e le share delle tv locali e nazionali ottenute nelle regioni “all digital”).
Riguardo ai singoli canali, tra i digitali multipiattaforma i più visti nel mese di marzo sono stati, nell’ordine, Boing e i semigeneralisti La5 e Rai 4, tutti gratuiti su digitale terrestre e sulla piattaforma satellitare Tivù Sat. Il primo ottiene più di 121mila spettatori nel minuto medio; i programmi di access prime time si confermano i più amati dal pubblico di Boing – costituito da bambini, ragazzi e dalle loro famiglie – come ad esempio la serie animata “Ben 10” e il nuovo cartoon in computer grafica “The Garfield Show” (501mila spettatori venerdì 25 marzo tra le 20 e le 21).
Il comparto kids è rappresentato nella top ten dei multipiattaforma da altre due emittenti: Rai Yo Yo, il cui palinsesto è studiato su misura per bambini da 0 a 8 anni (migliore performance mensile registrata giovedì 10 marzo grazie ai cartoni animati di fascia 19-20 come “Pinky Dinky Doo” e “I cartoni dello Zecchino”) e K2, dedicato a un pubblico di età compresa tra i 4 e i 14 anni, appassionato della serie “Pokémon DP” (migliore performance mensile nella puntata di lunedì 28 marzo: 297mila spettatori in fascia 18-19).
Su La5 del gruppo Mediaset (107mila spettatori nel minuto medio) i programmi più visti sono i film dedicati al pubblico femminile, come la commedia “Come tu mi vuoi” interpretata dalla giovane attrice Cristiana Capotondi (migliore performance mensile: 454mila spettatori giovedì 24 marzo, fascia 22-23), il reality “Grande Fratello” (repliche delle puntate in onda il martedì sera, dirette giornaliere, “Grande Fratello” commentato dalla Gialappa’s Band la domenica sera), la soap opera “Alisa segui il tuo cuore”, le repliche della fiction “Il Bello delle Donne” in onda di venerdì sera.
Tra i canali di Viale Mazzini è Rai 4 a raccogliere più consensi grazie a un palinsesto composto da telefilm (tra i più seguiti “Lost” e “Alias”), film horror, thriller, fantastici, drammatici e d’azione come “La foresta dei pugnali volanti” (445mila spettatori mercoledì 30 marzo in fascia 22-23).
Gordon Ramsey. Per il cinema, ottimi risultati di audience per l’altro canale Mediaset Iris (86mila spettatori nel minuto medio): migliore performance mensile ottenuta venerdì 18 marzo con il thriller paranormale “Il sesto senso”, visto da 453mila spettatori in fascia 22-23.
Per l’intrattenimento, continua il trend positivo di Real Time (Gruppo Discovery, 82mila spettatori minuto medio) grazie a un palinsesto vario composto da programmi di lifestyle che incuriosiscono e divertono gli spettatori digitali: il più visto è stato “Cucine da incubo Usa” (283mila spettatori martedì 8 marzo in fascia 23-24), con protagonista il popolare cuoco britannico Gordon Ramsay che da aprile conduce la seconda stagione del fortunato reality, oltre al talent show “Hell’s Kitchen” in onda su Sky Uno e Cielo.
Passando ai digitali monopiattaforma, i più seguiti sono il canale sportivo pay Premium Calcio HD (quasi 50mila spettatori minuto medio) e il gratuito Mediaset Extra (65mila spettatori minuto medio); quest’ultimo ripropone la programmazione presente e passata delle reti generaliste Mediaset, telefilm come “Csi Scena del Crimine”, “Csi Miami”, “Csi New York” (in onda nel prime time del mercoledì sera) e, a partire da aprile, le dirette delle partite di Uefa Europa League prima trasmesse da Rete 4. Proprio da marzo sono partite le trasmissioni di tre nuovi canali digitali del gruppo Mediaset, che tuttavia non sono ancora rilevati da Auditel: il semigeneralista free Me, nato dalle ceneri di Mediashopping, e i nuovi ingressi del pacchetto Mediaset Premium BBC Knowledge e Discovery World, che coprono rispettivamente le aree del factual entertainment e documentari.
Infine, sulla tv satellitare, sport, informazione, telefilm e cinema si confermano i contenuti preferiti dal pubblico digitale: i canali più visti a marzo sono stati, nell’ordine, Sky Sport 1, Skt Tg 24, Fox Crime/HD e Sky Cinema 1. In evidenza le performance di Sky Sport 1 con l’incontro di Champions League Bayern Monaco-Inter (quasi 1,2 milioni di audience martedì 15 marzo in fascia 22-23), Sky Calcio 1 con l’anticipo di serie A Juventus Milan (792mila spettatori sabato 5 marzo tra le 21 alle 22), Sky Cinema 1 con la prima tv della commedia divertente Genitori&Figli (507mila spettatori sintonizzati lunedì 21 marzo dalle 22 alle 23), Fox Crime, dove il primo episodio dell’11esima stagione inedita di “Csi Scena del Crimine”, in onda in prima tv giovedì 3 marzo, ha coinvolto 348mila appassionati in fascia 21-22. (AFFARI ITALIANI)