18 Maggio 2011
Share

FACEBOOK PER GIORNALISTI: ISTRUZIONI PER L’USO ANCHE PERCHE’ IL SOCIAL NETWORK E’ STRUTTURATO COME UN QUOTIDIANO

faceOnline un vademecum per giornalisti sull’utilizzo di Facebook. Le linee guida sono a cura di Vladim Lavrusik, Journalist Program Manager per Facebook. Innanzitutto, spiega Lavrusik, il social network più popolare al mondo è strutturato come un quotidiano, le cui notizie arrivano dai propri contatti, siano amici, parenti o conoscenti o siano portali di informazione a cui ci si è iscritti. Ciò che conta non sono solo le informazioni raccolte, ma anche chi le pubblica e cosa pensa chi le mette online. In fin dei conti si tratta di un’unica grande e varia conversazione, in cui, spiega ancora Lavrusik, i giornalisti possono costruirsi un proprio ruolo, possibilmente utilizzando le pagine pubbliche, in modo da poter distinguere il profilo privato da quello personale. Le pagine pubbliche, inoltre, consentono di andare anche al di là del confine dei 5mila “amici” concessi dal portale ai profili di ogni singolo utente. Molte testate, poi, scelgono di aprire una pagina su Facebook, per fare conoscere quanto pubblicato sul proprio portale. Anche un giornalista può decidere di postare i collegamenti agli articoli di cui è autore e ciò rende la notizia ancora più interessante, perché non si tratta più solo della singola informazione, ma anche di un eventuale commento da parte di chi l’ha approfondita e poi scritta. Senza contare che, spesso, i lettori cercano una firma non tanto per gli argomenti di cui tratta ma per il modo con cui ne parla, lo stile, l’ironia, la capacità di sintesi, la chiarezza e così via. Un giornalista può in questo modo utilizzare Facebook per accrescere non solo la platea di potenziali utenti, ma anche per mettere insieme un numero di fedeli lettori che continueranno a seguire i suoi scritti. Senza contare, poi, la possibilità che il social network offre ai propri iscritti di postare contenuti anche molto diversi tra loro, come immagini, video e link di ogni genere. Un giornalista potrebbe continuare ad aggiornare la notizia che ha approfondito inserendo sul portale file diversi che completano l’argomento. I suggerimenti di Vladim Lavrusik proseguono poi con consigli di carattere tecnico, per leggere il vademecum per intero

http://www.niemanlab.org/2011/05/vadim-lavrusik-how-journalists-can-make-use-of-facebook-pages/?utm_source=twitter&utm_medium=twt&utm_campaign=vadim-lavrusik-how-journalists-can-make-use-of-facebook-pages