La festa della donna e i recenti episodi di cronaca nera ai danni delle donne, la politica e le prossime elezioni amministrative, le proteste per la Tav, la morte di Lucio Dalla, il gioco d’azzardo… Sono alcuni degli argomenti di cui parlano gli editoriali dei settimanali diocesani aderenti alla Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici) in uscita in questi giorni. Ne proponiamo una rassegna .
Violenza contro le donne. Nella settimana in cui si celebra la Festa della donna diversi settimanali ricordano i recenti casi di violenza che hanno come vittime delle donne. “La Chiesa – riflette Vincenzo Rini, direttore della Vita Cattolica (Cremona) – annuncia sempre più decisamente la grande dignità della donna, il suo contributo specifico e importante alla vita della comunità cristiana, della società e della famiglia, in pari dignità e valore al contributo dell’uomo. Lo Stato con le sue leggi difende la donna da soprusi dell’uomo, dentro e fuori dal matrimonio; la cultura corrente si riempie la bocca di uguaglianza e parità, ma… resta qualcosa che nessuno riesce – o, in alcuni casi, vuole – sconfiggere. L’idea che il mondo sia degli uomini è eretica nel pensiero ufficiale di questo nostro mondo, ma risulta che, in non pochi casi, sia ancora vissuta”. Parte da “un delitto agghiacciante, compiuto a pochi giorni dalla festa della donna, in un susseguirsi di violenze”, l’editoriale del Nuovo Giornale (Piacenza-Bobbio). Si tratta dell’omicidio di una donna ecuadoriana di 49 anni ad opera dell’ex compagno. “Molte relazioni – scrive il direttore Davide Maloberti – nascono da due solitudini che s’incontrano”, ma “un rapporto che nasce da due solitudini spesso non ha storia, perché è nato senza speranza”. “Oggi, forse, è più chiaro che qualcosa si è spezzato”, rileva sulla Voce del Popolo (Brescia) il direttore Adriano Bianchi.(SIR)

