24 Aprile 2013
Share

I MIGLIORI EVENTI DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO. (#ijf13)

festival-internazionale-del-giornalismo-2013 Che tu sia un giornalista oppure no, Twitter non va preso alla leggera. La vicenda delle bombe di Boston lo dimostra chiaramente: i tweet utili sono circondati da account poco affidabili e orde di spammer. I social network possono lasciare interdetti quando si tratta di affidabilità, ma sono una fonte di aggiornamenti preziosissima. Di sicuro, un modo per orientarsi oltre i nuovi confini della notizia esiste, e avete buone possibilità di scoprirlo al Festival internazionale del giornalismo di Perugia (#ijf13 l’hashtag da twittare). 

L’evento fondato nel 2006 da Arianna Ciccone Christopher Potter è arrivato alla settima edizione, e si terrà nel capoluogo umbro dal 24 al 28 aprile. Qui potete consultare il programma completo, registrarvi al sito per accedere al forum di car sharing e condividere il vostro calendario personale. Se non avete ancora scelto gli appuntamenti da seguire, ecco un elenco di workshop e conferenze da non perdere (tra questi ovviamente quelli cui è presente Wired). La partecipazione, come sempre, è gratuita.

Mercoledì 24 aprile
Primo giorno di #ijf13. Alle 11:30 potete partecipare al workshop Free or pay sui nuovi canali di informazione e prepararvi per gli appuntamenti delle 14:00 su Excel e Linkedin dedicato ai giornalisti. Alle 16:30 c’è il panel di discussione su Internet e politica al quale partecipano Kevin Bleyer, autore dei discorsi di Barack Obama, e Matteo Renzi, sindaco di Firenze. Alle 18:00 va in scena il futuro deldata journalism con Aron Pilhofer del New York Times e Dan Sinker, responsabile di Knight-Mozilla OpenNews, moderato dal nostro Guido Romeo. 

Giovedì 25 aprile
Il secondo giorno di #ijf13 inizia alle 9:30 con le ultime sul Foia italiano e la presentazione della piattaforma Diritto di Sapere. Alle 11:30 e alle 12:00 dovete scegliere quale panel seguire tra fumetti d’inchiesta fact checking. Il dramma della scelta si ripete nel pomeriggio: dalle 14:00 si alternano il workshop sulle Api di Twitter, la presentazione di Netizen 2013 e quella di GlobaLeaks. Alle 16:30 c’è la presentazione di Articolo36, la testata giornalistica sul precariato, mentre alle 18:30 seguono l’incontro e proiezione con Bill Emmot Annalisa Piras, autori del documentario specchio dell’ItaliaGirlfirend in a Coma

Venerdì 26 aprile
La terza giornata di #ijf13 si apre alle 10:00 con il panel di discussione su WikiLeaks e prosegue alle 11:30 con il keynote speech di Mathew Ingram, senior writer di GigaOm. Alla stessa ora c’è anche un dibattito sul futuro di Internet. Dopo pranzo ci sono due workshop molto interessanti: il primo alle 12:30 sul fact-checking e il secondo alle 14:00 sulla visualizzazione dati. Alle 16:00, Riccardo Luna eMarco Pratellesi raccontano il progetto Italia 2013, mentre alle 18:00 Elisabetta Tola e Guido Romeo raccontano le esperienze di data journalism e terremoto. Alle 18:30, invece, c’è l’incontro ravvicinato con Google e il suo ruolo nel mondo delle notizie. 

Sabato 27 aprile
Per il quarto giorno di #ijf13 la sveglia è alle 09:00 con big data e emergenze, segue alle 10:00 il panel sui social media organizzato in collaborazione con la Columbia Journalism Review. Alle 10:30 c’è l’ hacker’s corner sui pc a prova di intercettazione e alle 12:00 il dibattito su hacktivismo e sorveglianza digitale. Per le 16:30 segnatevi l’incontro con Harper Reed, Cto della campagna presidenziale 2012 di Obama, per le 17:00 il workshop su come smontare le teorie del complotto e tutto quello che c’è da sapere sulla valuta digitale Bitcoin. Alle 19:00 non perdetevi l’incontro conAndrea Marinelli, il giornalista che ha raccontato le primarie Usa facendo couchsurfing

Domenica 28 aprile
L’ultimo giorno di #ijf13 prendetevela comoda e preparatevi per l’incontro delle 12:00 con Andrew Keen, autore del libro Vertigine Digitale sull’iper realtà da social network. Alle 14:30 cercate di seguire il workshop di sopravvivenza querele e blog mentre alle 15:30 l’attenzione si sposta sull’impatto delMovimento 5 Stelle su media e politica. Alle 19:00 c’è un incontro molto atteso, quello con la blogger cubana Yoani Sanchez, per la prima volta in Italia. La serata finisce alle 21:00, a teatro, con una riflessione sul futuro della musica. (DAILY)