La seconda edizione del Festival del Giornalismo Giovane intende dare concretezza ai tanti elementi di (per accreditarsi cliccare qui) dibattito emersi nel corso della prima edizione, che con oltre 800 partecipanti provenienti da tutta Italia ha mostrato la grande dinamicità di un’intera generazione di nuovi giornalisti, stretti tra bisogno di innovazione e precarietà del presente. Facendo leva sul vibrante laboratorio urbano e mediatico di Napoli, la seconda edizione del Festival del Giornalismo Giovane non intende limitarsi all’analisi delle problematiche affrontate dai più giovani della categoria giornalistica ma vuole elaborare proposte e soluzioni credibili, a partire dai migliori esempi di innovazione, auto-imprenditorialità e partenariato con le istituzioni di categoria emersi in Italia e in Europa nell’ultimo anno. Convinti che i giovani giornalisti, con la loro dinamicità e voglia di cambiamento, rappresentino parte della soluzione e non del problema, il Festival del Giornalismo Giovane si concentrerà su modelli vincenti di business nelle diverse tipologie di media e sul ruolo propulsivo dei giovani per portare anche in Italia una prospettiva realmente europea sulla professione e un vero cambiamento dal basso. Sostenere la nascita di idee, visioni e approcci innovativi alla professione giornalistica realizzata dai giovani è l’obiettivo della seconda edizione del Festival di Napoli che, come ormai di consueto, metterà a confronto nomi affermati della professione con giovani leve provenienti da tutta Italia in uno scambio prezioso per avvicinare presente e futuro del giornalismo in Italia.
I temi della seconda edizione: lavoro, nuovi media, europa, donne, seconde generazioni
Ripartire dal giornalismo di qualità per creare nuova e migliore occupazione nel settore dei media e della comunicazione in Italia e’ la priorità che Youth Press Italia, l’associazione nazionale dei giovani giornalisti, rilancia con la seconda edizione del Festival del Giornalismo Giovane. Il Festival si concentrerà in particolare sui temi del lavoro e dei diritti, promuovendo idee e soluzioni ai problemi che toccano da vicino gli oltre 20mila giovani giornalisti e comunicatori italiani. Tra queste, l’adozione-pilota della Youth Guarantee nel settore dei media. Le nuove professioni e le nuove imprese del giornalismo ma anche le opportunità di lavoro e formazione in Europa saranno al centro dei panel del festival, che si focalizzerà inoltre sui temi dell’accesso alla professione da parte delle donne e dei ragazzi delle seconde generazioni come elementi di crescita per l’intera categoria. Giornalisti italiani ed europei, start-upper, rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali e vertici delle organizzazioni di categoria giornalistica parteciperanno come speaker all’ampio programma del Festival, arricchito da workshop tematici dedicati, tra gli altri, al giornalismo radiofonico e alla comunicazione sociale e istituzionale. Media partner dell’evento sarà La Stampa, coadiuvato da una rete di youth media partner diffusi sull’intero territorio, che costituiscono una rete di radio universitarie, testate scolastiche e digitali e nuovi media che rappresentano il vero valore aggiunto del Festival. (SOCCERMAGAZINE)

