12 Novembre 2013
Share

GIORNALISMO D’INCHIESTA: PRESENTATA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO MORRIONE

roberto-morrione2 280xFreePromuovere le esperienze formative nell’ambito del giornalismo d’inchiesta guardando ai giovani. Questo l’obiettivo della terza edizione del premio Roberto Morrione (nella foto), dedicato alla memoria del giornalista scomparso nel 2011, direttore di Rai International e fondatore di Rainews24, che ha fatto del giornalismo d’inchiesta la sua principale attività. Il concorso, sezione del premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi, è rivolto ai giovani giornalisti, free lance, studenti, volontari che non abbiano compiuto 31 anni. I progetti dovranno essere spediti alla segreteria del Premio entro il 15 dicembre di quest’anno. Il premio è realizzato in collaborazione, tra gli altri, con Articolo21, Rai Teche, Liberainformazione.org. I media partner sono RaiNews24, Internazionale e Rai Radio3.
“Per la Rai – ha spiegato durante la presentazione il direttore Generale della Rai, Luigi Gubitosi– è importante fare giornalismo d’inchiesta autorevole. Ci sono tanti giornalisti iscritti all’albo, ma quanti sono autorevoli? Dovremmo far sì che i nostri giornalisti siano quelli che abbiano più autorevolezza e credibilità. Oltre alle dosi necessarie di tecnica, di mestiere, è importante che le scuole di giornalismo insistano molto sull’etica, ad esempio sull’importanza di verificare le notizie. Più in generale – ha aggiunto Gubitosi- dobbiamo far sì che la nostra informazione sia autorevole, credibile. Doti molto più importanti di altre. Il giornalismo è una professione bellissima, che ha una grande responsabilità: quella di potere e dovere informare. Ed è quindi estremamente importante farlo con equilibrio, accuratezza e autorevolezza”.
La giuria del premio, presieduta da Marcella Sansoni e composta da professionisti dell’informazione, selezionerà tre progetti tra quelli arrivati, che saranno resi noti entro il 30 gennaio 2014. La produzione delle tre videoinchieste avverrà da febbraio a giugno 2014 e la premiazione si svolgerà a Riccione nel corso la XX edizione del premio Ilaria Alpi nel settembre 2014.
“Roberto Morrione – ha affermato Monica Maggioni, direttore di Rai News24– è stato un grande paradigma del giornalismo d’inchiesta. Tranne che per qualche programma, questa non è ancora un Rai che ha lo spazio o la forza per avere le grandi redazioni d’inchiesta”. Il premio, per Maggioni, offre però “ai giovani la possibilità, una volta all’anno, di trovare strumenti, spazi, vie di collaborazione per lavorare su questo modo di essere giornalisti”. Tra le novità di quest’anno spicca l’attenzione al mondo del web e alla realtà della rete e dei social media. Confermato il tutoraggio di cui potranno avvalersi gli studenti: a fare parte dell’equipe di tutor saranno quest’anno Francesca Barzini, autrice di ‘Presa diretta’ (Rai3); Alessandro Gaeta, inviato del Tg1; Mario Sanna giornalista d’inchiesta di Rai News24. “Qui si premiano le idee e non il prodotto realizzato e non è un fatto frequente – ha sottolineato Vittorio Di Trapani, segretario Usigrai – Per ricordare Morrione qualcosa potremmo fare oltre al premio. Potremmo cercare di capire, con apposite ricerche, quanto spazio venga dedicato ad esempio alle inchieste sulla mafia”. “Morrione aveva nel cuore l’idea del Servizio Pubblico come bene comune”, ha concluso Beppe Giulietti, portavoce dell’Associazione Articolo 21, che ha avanzato tre proposte: “Dovremmo far vedere di piu’ e meglio i lavori dei ragazzi nelle reti generaliste, creando appuntamenti specifici. Bisognerebbe inoltre creare una task force che lavori specificamente sulle inchieste. Penso che, nel futuro, ci potrebbe essere un canale digitale dedicato proprio alle inchieste. Sarebbe molto bello se, il prossimo anno, l’Azienda di Servizio Pubblico e gli Enti Locali dell’Emilia Romagna potessero dedicare un appuntamento particolare a Roberto Morrione e Ilaria Alpi”. (RAINEWS24)