La diffusione delle notizie relative ai lavori del Sinodo, scrive il quotidiano Avvenire, sarà curata dal Dicastero per la Comunicazione, presieduto da Paolo Ruffini, che a sua volta sarà il presidente della Commissione sinodale per l’informazione. Attraverso le reti sociali (Twitter, Facebook e Instagram) di Vatican News e della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, saranno diffuse e condivise informazioni sull’andamento dei lavori. Ogni giorno poi Ruffini, insieme a padri Sinodali che si alterneranno di volta in volta, terrà un incontro di aggiornamento.
“I giovani – ha detto Ruffini in un’intervista a Vatican News a commento del tema scelto dal Papa per la prossima Giornata delle Comunicazioni Sociali (“Dalle community alle comunità”) – cercano la comunità proprio perché non hanno ancora smarrito il bisogno della relazione, dell’incontro, del dialogo. I loro cuori non si sono ancora induriti. La Rete che cercano è una rete di persone, non di fili, come ha detto Papa Francesco. Ma se la Rete che trovano è un surrogato della rete che libera, se la community in cui si ritrovano è fondata sull’invidia, sul rancore, noi stiamo distruggendo il loro ed il nostro futuro”.