I saluti saranno di Enrico Rossi (presidente della Regione Toscana) e di Alfonso Cauteruccio (presidente di Greenaccord). La prima parte dei lavori sarà coordinata dal giornalista Mauro Banchini (uno dei garanti nazionali dell’Ucsi) e prevede diversi interventi, di: Pinuccia Montanari del Centro di Diritto Ambientale dell’EcoistitutoReGe; Uwe Staffler, già segretario di Alex Langer al Parlamento Europeo; Massimo Bernacchini, membro del Comitato Esecutivo di Slow Food; lo scrittore Adriano Sofri, già curatore con Edi Rabini di una “antologia langeriana” pubblicata da Sellerio nel 2015.
Con Silvia Guidi, nel pomeriggio, ci saranno: Fabio Di Pietro, appartenente al Gruppo di lavoro “Codice Forestale Camaldolese”; Francesco Dellagiacoma PEFC Italia; Maurizio Gronchi, docente di Cristologia alla Pontificia Università Urbaniana; Maurizio Vanni, direttore generale del Lucca Center of Contemporary Art; Andrea Masullo, direttore scientifico di Greenaccord.
«La proposta di Langer, fondata sul rovesciamento del motto olimpionico “Citius, Altius, Fortius” (più veloce, più in alto, più forte), da trasformare in “Lentius, Profundius, Soavius” (più lento, più profondo, più lieve), è oggi ancora attualissima, trovando piena riconoscibilità nella lettera Enciclica “Laudato Si'” di papa Francesco», scrive Greenaccord.
Ai giornalisti che parteciperanno alle due sessioni, dopo l’iscrizione sulla piattaforma Sigef (sezione Enti Terzi), verranno riconosciuti 8 crediti.