Le due ultime proposte le trovate a questo link: per il 29 dicembre sono Christmas lights dei Coldplay e Jingle bells di Micahel Bublè
Lunedì 28 dicembre Marco Bracci (vedi qui)ci propone una canzone di John Lennone e Yoko Ono e la rielaboazione della più antica melodia italiana di Natale. E’ Tu scendi dalle stelle interpretatta vent’anni fa da Luigi Pavarotti.
Per domenica 27 dicembre il nostro esperto ci sorprende (vedi tutta la puntata qui) e opta per Elio e le storie tese e per il musical degli anni Quaranta. Qui il link a Natale allo zenzero e qui quello alla conosciutissima Have yourself a merry little Christmas interpretatat da Judy Garland.
A Santo Stefano il consiglio (qui puoi vedere tutto il podcast) è su due pezzi un po’ alternativi. Uno è l’unico singolo dei Queen dedicato al Natale, l’altro è l’interpretazione rock di Bruce Spirngsteen di uno dei grandi classici americani.
Per il giorno di Natale il consiglio (segui il podcast integrale qui) è di riascoltare una hit di Mariah Carey nella versione originalissima del film Love actually. E poi c’è un classsicissimo di Dean Martin.
Il 24 dicembre, la scelta cade sull’immancabile Last Chrismas degli Wham e sulla versione di Andrea Bocelli del classicissimo White Christma. Qui puoi ascoltare il podcast.
Il 23 dicembre la slezione comprendeva DO THEY KNOW IT’S CHRISTMAS TIME? (Banda Aid, 1984) e SILENT NIGHT nella versione di Elvis Presley (1957). Cliccando sul titolo potete riascoltarle anche voi, mentre a questo link c’è la chiacchierata con Marco Bracci.

