Nel 2021 la percentuale di notizie dall’estero sfiora il 30%.
Le elezioni americane, l’abbandono dell’Afghanistan da parte degli occidentali e l’emergenza globale del Covid determinano questo spostamento del baricentro delle notizie. Anche se, si evidenzia, la visione resta molto “eurocentrica”. Metà delle notizie dall’estero arrivano infatti da Paesi europei.
E poi ci sono stati gli Europei di calcio e le Olimpiadi di Tokyo. Lo dice il 4° Rapporto Illuminare le Periferie,
Se analizziamo la provenienza delle notizie per singolo Paese, in testa ci sono gli Stati Uniti, poi Gran Bretagna, Afghanistan, Francia, Giappone, Vaticano, Germania, Israele, Cina, Spagna, Russia e Egitto.
Il rapporto è realizzato da Cospe, Osservatorio di Pavia, Fnsi e Usigrai, in collaborazione con Rai per il Sociale e Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.

