9 Maggio 2023
Share

Quel vulcano del presidente!

Quando ci lascia una persona con la quale abbiamo condiviso un pezzo di strada si accavallano ricordi, impressioni, frasi spezzate nel filo tenue della memoria. Come è già stato ricordato, Massimo Milone è stato presidente nazionale Ucsi in due mandati, dal 2002 al 2008. Nel primo ebbe come segretario il compianto Angelo Sferrazza.

Giorgio Tonelli

Conoscevo Massimo già per la comune provenienza Rai. All’epoca ero caporedattore della sede di Bologna e lui di Napoli e gli incontri della TgR diventavano un’occasione anche per riflettere sull’Ucsi e il suo destino.

E quando al Congresso nazionale Ucsi di Roma del 2-4 dicembre 2005 fu riconfermato presidente, alla prima Giunta propose il mio nome – accettato all’unanimità – per il ruolo di segretario nazionale. Non era facile parlare con lui. In un quarto d’ora doveva contemporaneamente rispondere a 4-5 telefonate. Furono tre anni intensi per entrambi. E poiché lui era di Napoli, mi capitò di dirgli: ”Non fare il vulcano”.
Del resto fare il Presidente dell’Ucsi dopo un gigante come Emilio Rossi non sarebbe stato facile per nessuno. E Massimo ci teneva a non sfigurare. Sotto la guida discreta di padre Pasquale Borgomeo lavorò alacremente per rilanciare l’Ucsi a livello territoriale (ricordo il battesimo dell’Ucsi in Molise e la felice conclusione di dispute interne a qualche sede regionale) e soprattutto riuscì a proporre l’Ucsi nel dibattito sulla professione dei giornalisti e dei comunicatori e a stabilire un continuo dialogo e confronto con la realtà ecclesiale.

Un ruolo importante in quegli anni fu assunto da Desk, affidato sapientemente alle abili mani di Paolo Scandaletti (grazie anche ad un accordo con l’università Sr. Orsola Benincasa di Napoli che, di fatto, ne sosteneva i costi). Uscirono anche 15 Quaderni di Desk, con il coordinamento dell’infaticabile Rosa Maria Serrao, testi ancora oggi di gran pregio e preveggenza. Sistemammo la storica sede a Roma in via In Lucina (Massimo riuscì a farsi regalare anche una ventina di sedie) e soprattutto organizzammo vari appuntamenti, non solo a Roma ma anche a Milano, Verona ed altre località , continuando a portare avanti l’eredità di Emilio Rossi su ‘Media e Minori’.

Significativamente il Forum per l’ultimo numero di Desk (4/2008) con Massimo presidente, si intitolava “La crisi del sistema dei Media”, dove è contenuta una lucida analisi da un lato della continua spettacolarizzazione dell’informazione e dall’altro della sua trasformazione in propaganda . Da qui la crisi di fiducia dei cittadini e l’auspicio di una nuova info-etica . Nello stesso numero di Desk, Massimo ricordava Emilio Rossi, appena scomparso: “Non è possibile – mi disse Emilio Rossi – collocare la professione giornalistica al di fuori della prospettiva di servizio alla verità”. Ecco la forte consapevolezza, sempre, di una missione civile e sociale del giornalismo.

E’ il lascito di Emilio insieme a quella sua profonda spiritualità cristiana che non amava pubblicizzare, ma che faceva vivere nei fatti, nelle scelte, nelle sfumature, insomma nella professione ogni giorno. Parole che oggi possiamo dedicare anche a Massimo. A tutti noi lascia il ricordo di un cristiano autentico, innamorato della sua professione, comunicatore di verità e speranza. Che il Signore gliene renda merito.

L’autore, Giorgio Tonelli, è stato segretario nazionale dell’Ucsi sotto la presidenza di Massimo Milone