Lo organizza la stessa Fnsi in collaborazione con ForMedia e Assostampa Basilicata. «Si parlerà delle dirette Tv e degli speciali dai talk show alle maratone, nonché del ruolo dell’inviato e della verifica delle fonti. Verrà esposta l’evoluzione storica di un genere che racconta la trasformazione del nostro Paese dalla prima alla seconda Repubblica. Si discuterà infine sul cambiamento del linguaggio della politica dei social network e su come l’approfondimento politico si adatta al contesto che deve raccontare», si legge sul sito della Fnsi.
Interverrà la segretaria Alessandra Costante, a moderare sarà Tommaso Polidoro, consigliere nazionale Fnsi.
Ecco le quattro sessioni:
“Linguaggi e gerarchia della notizia televisiva, l’impaginazione, il mezzobusto, le interviste, il reportage, le opinioni. Breve storia del telegiornale in Italia”, a cura del conduttore del Tg2 Daniele Rotondo;
“Come si scelgono i temi, gli ospiti, la costruzione del giusto mix”, affidato al conduttore di Omnibus La7 Andrea Pennacchioli;
“Le dirette e gli speciali tv, il ruolo dell’inviato e la verifica delle fonti”, con la relazione del conduttore del Tg La7 Paolo Celata;
“La fruizione digitale di prodotti televisivi (Digital audience)”, a cura del sociologo dell’Università Mercatorum ed editorialista del quotidiano La Stampa Massimiliano Panarari.
Il cordo vale per la formazione dei giornalisti.

