19 Giugno 2024
Share

Lo stress del giornalista, oggi

La vita da giornalista? Piena di “tensione, senso di logoramento, ritmi frenetici, squilibrio tra lavoro e vita privata, disagio e malessere per gli orari e lo stile di vita”.

redazione

Lo rivela l’indagine ‘Breaking news‘, promossa dall’Osservatorio salute e sicurezza sul lavoro di Casagit Salute e curata da Andrea Artizzu, Giorgio Pacifici e Tiziana Sapienza.

Il campione era ampio: 1.910 questionari. L’età media di chi ha risposto è 50 anni e in prevalenza ha contratti a tempo indeterminato. Lavorano in media 45 ore alla settimana con punte anche di 60 in un terzo dei casi.

Come riporta la Fnsi nel proprio sito, “tensione e senso di logoramento sono presenti nel 65% dei casi, il 61% si sente oberato di compiti e attività. Tutti aspetti associati a cambiamenti organizzativi che si concretizzano spesso in riduzioni di organico, con conseguente aumento dell’impegno sul posto di lavoro. Più della metà dei giornalisti (57%) riferisce difficoltà nel gestire in modo adeguato il rapporto tra il tempo dedicato alla professione e il restante spazio di vita”.

Uno studio analogo era stato condotto di recente da Alice Facchini ‘#ComeTiSenti: giornalisti mai più senza rete’.