29 Ottobre 2024
Share

Educare gli studenti all’informazione professionale

«L’idea della Fnsi è formare oggi i lettori di domani», ha detto la segretaria generale Alessandra Costante durante un incontrio con il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alberto Barachini. Costante ha rimarcato anche l’importanza di orientare i giovani verso un uso consapevole dell’informazione professionale.

franco Maresca

Il ministro Valditara ha puntato il discorso sull’integrazione tra istruzione e informazione professionale. “I giornali in classe diventano, dunque, strumenti chiave non solo per comprendere meglio la realtà, ma anche per ridurre il tasso di dispersione scolastica”, come riferisce il sito della Fnsi.

Anche il sottosegretario “crede che i giornali in classe debbano costantemente accompagnare il percorso di studi per sensibilizzare i giovani all’importanza dell’informazione come strumento di crescita e di consapevolezza, cruciale nel processo democratico che regola la vita del Paese”.

La Fnsi scrive che “attraverso le sue associazioni regionali, si impegna a trasmettere agli studenti un uso corretto e critico delle notizie, della lettura dei giornali e dell’uso dei social. Questa alfabetizzazione è vista non solo come un supporto durante il per corso di studi, ma anche come un vademecum fondamentale per affrontare l’esame di maturità”.