31 Ottobre 2024
Share

Premio Luchetta: tutti i vincitori

Sono stati resi noti i vicnitori del premio giornalistico Marco Luchetta del 2024.

franco Maresca

Nella sezione Tv News è Raffaella Cosentino, autrice con Maurizio Calaiò di “Il prezzo pagato dai bambini in guerra” per RaiNews. Racconta la storia di Xenia, dodicenne ucraina gravemente ferita nel bombardamento russo del teatro di Chemihiv nell’agosto 2023.

Nella sezione Stampa Italiana i premi andranno ad Alice Facchini e Iris Biasio con “Crescere in carcere” per La Revue Dessinée Italia, inchiesta realizzata nella forma del fumetto per raccontare la vita e i grandi disagi dei bambini detenuti assieme alle loro madri.

Francesca Mannocchi, autrice di “Viaggio nei territori delle colline a sud di Hebron: le testimonianze dei bambini che vivono in una spirale di continua violenza e abusi” per La7 Attualità è la vincitrice della sezione Reportage.

Nella sezione Rotta Balcanica si aggiudica il Premio Annalisa Camilli con “Nuovi respingimenti in Italia dopo la sospensione Schengen” per Internazionale: un viaggio nei Vecchi magazzini abbandonati di Trieste in cui 400 persone migranti vivono in condizioni molto critiche in attesa dei documenti.

Per la sezione Radiofonia l vincitrice è Azzurra Meringolo Scarfoglio che con Massimo Vasciaveo ha realizzato “Inviato speciale” per Giornale Radio Rai 1, sulla drammatica situazione della sal operativadella Mezza Luna Rossa palestinese a Ramallah.

Per la Stampa Internazionale vince Gabriella Jozwiak, autrice di “Desperate hunger in Tigray pushes thousands into thr hands of kidnappers and people smugglers” per The Telegraph, nel quale affronta la fame disperata di migliaia di bambini nella regione etiopica del Tigrè, costretti a migrare per sopravvivere alla siccità e alle conseguenze della guerra.

Per la Fotografia: lo scatto premiato sarà “Russia targets Ukraine’s civilian infrastructure in overnight attacks”, per RFE, che documenta la storia di un ufficiale di polizia mentre porta in salvo un bambino dopo l’attacco di un missile russo.

Il Premio Speciale 2024, riconoscimento riservato a chi si è distinto nella valorizzazione degli ideali che ispirano il Premio, verrà conferito al collettivo +972 (il prefisso telefonico di Palestina e Israele) Magazine, gestito da un gruppo di giornalisti, blogger e fotografi che raccontano gli eventi in Israele e Palestina.

Il premio sarà consegnato a Trieste, durante le giornate della manifeazione, dal 15 al 17 novembre.