6 Settembre 2025
Share

Presentato a Firenze il nuovo rapporto 'Illuminare le periferie' dell'Osservatorio di Pavia

Più notizie dagli esteri ma manca sempre qualcosa nei tg…

più notizie dagli esteri nei nostri tg

redazione

Cresce il peso delle notizie dagli esteri nei telegiornali. Nel 2024 e nel 2025 la quota nei principali tg italiani è stata del 38,3%.

È il dato più alto degli ultimi dieci anni con la sola eccezione del 41,5% del 2022. Lo rivela il settimo rapporto ‘Illuminare le periferie‘ realizzato dall’Osservatorio di Pavia e presentato a Firenze. In questo contesto, “le hard news rappresentano il 59% del totale (in prevalenza politica e guerre), mentre le soft news sono il 41%”.

Nel parlare di queste tematiche però c’è una grande prevalenza di interlocutori italiani. Sono addirittura il 93% degli ospiti quando si parla di Gaza. Gli ospiti sono soprattutto commentatori, giornalisti, seguiti da politici ed esperti di geopolitica. Pochi invece i rappresentanti di associazioni o della diplomazia”.

Il rapporto rivela che le notizie dall’Europa coprono comunque il 50% delle notizie degli esteri. Di ‘Africa si parla pochissimo: solo l’1,5% delle notizie la riguardano. Poco dibattuti anche i temi sull’America Latina: appena il 2,2%.

All’iniziativa di Firenze hanno partecipato, fra gli altri, il presidente dell’Ordine dei giornalisti Carlo Bartoli, il presidente della Fnsi Vittorio Di Trapani, il segretario nazionale dell’Usigrai Daniele Macheda, i giornalisti Gianmarco Sicuro, Barbara Serra, Safwat Kahlout, Luciana Borsatti.

Nel suo intervento, Bartoli ha detto: “Ci sono due guerre terribili in corso e quindi questo aumenta il carico di notizie” degli esteri, ma “lo scopo della informazione dovrebbe essere anche quello di dare notizie per comprendere come si costruiscono le situazioni che sfociano in eventi sanguinosi e drammatici che coinvolgono le popolazioni, e quindi occorrerebbe una illuminazione costante di questi fenomeni”.