5 Novembre 2025
Share

Sette le categorie di questa manifestazione nata dieci anni dopo la tragica uccisione di tre giornalisti Rai

Tutti i vincitori del premio Luchetta 2025

premio Marco Luchetta

Franco Maresca

Gli organizzatori hanno annunciato i vincitori della XXII edizione del premio giornalistico internazionale Marco Luchetta. Una iniziativa nata dieci anni dopo la tragica uccisione di Marco Luchetta, Alessandro Ota e Dario D’Angelo,  della sede Rai di Trieste. Stavano realizzando uno speciale per il Tg1 sui bambini vittime della guerra balcanica

Nella categoria TV News, il riconoscimento va a Marina Sapia, caporedattrice esteri per Rai.

Per la categoria Radiofonia vince Gianluca Diana, giornalista freelance per radio e carta stampata, con i suoi reportage da Africa, Americhe e Medio Oriente.

Nella categoria Stampa italiana la vincitrice è Raffaella Calandra, inviata de Il Sole 24 ore e conduttrice per 15 anni su Radio24 della trasmissione d’inchiesta ‘Storiacce’.

Il premio Rotta Balcanica è assegnato ad Alessia Candito, redattrice di Repubblica, su cui scrive di Mediterraneo, migrazioni e frontiere geografiche e sociali.

Nella categoria Reportage vincono Chiara Avesani, giornalista e regista, con incarichi nei programmi Rai come Il fattore umano, Report e Presa Diretta,

Per la Stampa internazionale vince Lorenzo Tondo, corrispondente internazionale per The Guardian. Ha realizzato servizi sulla guerra in Ucraina e sulla guerra in Medio Oriente.

Nella categoria Fotografia si aggiudica il premio lo scatto di Haitham Imad ‘La guerra in prima persona‘, pubblicato su Io Donna.

Il Premio giornalistico Internazionale Marco Luchetta nasce nel 2004, nel decimo anniversario dalla tragica morte dei primi inviati RAI a perdere la vita in missione di lavoro: il giornalista Marco Luchetta, Alessandro Ota e Dario D’Angelo,  della sede Rai di Trieste, uccisi a Mostar Est nel gennaio del 1994 mentre stavano realizzando uno speciale TG1 per proporre i bambini vittime della guerra balcanica.