Si intitola «Lo sport sostenibile» l’edizione 2025 del Forum di Greenaccord.
«L’Unione Sportiva Stampa Italiana è nuovamente al fianco di Greenaccord in un evento che promuove il giornalismo sostenibile, etico e specializzato – afferma Gianfranco Coppola, presidente USSI –. Il racconto dello sport contribuisce a sostenere la cultura, a dettagliare le vicende, e a celebrare le gesta dei singoli atleti, talvolta epiche. Per questo, la formazione è per noi una mission, così come l’impegno nel favorire, con i nostri scritti, una società equa e inclusiva». Il gruppo di specializzazione dei giornalisti sportivi italiani è tra i promotori, assieme all’associazione internazionale che si occupa di temi ambientali, Greenaccord, all’Ordine dei Giornalisti dell’Abruzzo, e al Comune di Pescasseroli (AQ), del XX Forum dell’Informazione Cattolica per la Custodia del Creato, intitolato “Lo sport sostenibile, inclusivo e rispettoso di tutti. Informazione e comunicazione responsabile”. L’appuntamento è a Pescasseroli, dal 14 al 16 novembre, al cinema “Ettore Scola”, via Roma 2.
Grande l’interesse della Diocesi, guidata dal vescovo di Avezzano (AQ), monsignor Giovanni Massaro: «Annunciamo con gioia il XX Forum dell’Informazione Cattolica per la Custodia del Creato, che si tiene nel cuore del nostro territorio. Dopo l’esperienza del Festival del Creato, celebrato la scorsa estate per gli 800 anni del Cantico delle Creature, questo nuovo appuntamento rappresenta un ulteriore passo nel cammino comune di riflessione e di impegno per la cura della casa comune. Il tema scelto ci invita a guardare allo sport come a una palestra di fraternità e di rispetto, dove la competizione lascia spazio alla solidarietà e dove la comunicazione diventa strumento di costruzione, non di divisione. Ringrazio gli organizzatori per offrire questo spazio di formazione e confronto ai giornalisti e agli operatori della comunicazione. Possano questi giorni aiutare tutti noi a promuovere, anche attraverso il linguaggio e le scelte comunicative, una cultura che sappia unire il rispetto per le persone, la cura del creato e l’impegno per una società più giusta e inclusiva».
«Il tema del nostro Forum nasce dalla consapevolezza che lo sport rappresenta un laboratorio autorevole ed efficace per educare e sensibilizzare sui temi della sostenibilità ambientale, dell’inclusione e della parità di genere» – spiega Alfonso Cauteruccio, presidente Greenaccord –. L’evento si articola in tre sessioni. Il venerdì pomeriggio è dedicato alla sostenibilità che deve accompagnare e contraddistinguere lo sport. Il filo conduttore sono le linee guida prodotte dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) – recepite e tradotte dalla Federazione Milano-Cortina 2026 – proprio allo scopo di aiutare i professionisti della comunicazione nella narrazione di uno sport sempre più attento all’ambiente e alla persona (http://milanocortina2026.olympics.com/ it/news/le-portrayalguidelines-del-cio-ora-italiano). La sessione del sabato è dedicata all’analisi dello sport come promotore di uguaglianza e inclusione e alla narrazione sportiva che molto può fare sul fronte della sensibilizzazione ambientale. A questo proposito, i giornalisti possono contare sulla Carta deontologica di Pescasseroli, stilata nel 2023 dagli Ordini dei Giornalisti di Abruzzo, Molise e Lazio, e poi recepita dall’Ordine Giornalisti Nazionale, che sancisce i principi etici e professionali per i giornalisti che si occupano di tematiche ambientali».
Come da consuetudine il Forum dell’Informazione Cattolica per la Custodia del Creato è anche per Greenaccord il momento della consegna delle “Sentinelle del Creato” a giornalisti e operatori della comunicazione che si sono particolarmente distinti per i loro articoli sulla tematica ambientale, e a imprenditori che hanno scelto di ridurre l’impatto delle loro aziende, o che operano efficacemente in campo ambientale.
Sabato 15, la serata, animata dall’Orchestra Popolare del Parco, sarà presentata dai giornalisti Romina Gobbo e Stefano Martello. Ci sarà una “Sentinella del Creato” anche alla memoria del giornalista del GR Rai Giuseppe Carrisi, africanista, e grande amico di Greenaccord.
Un ulteriore premio al merito va al giornalista Stefano Pallotta, tra i promotori della Carta di Pescasseroli, altri cinque giornalisti sono stati invece selezionati da: Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI), Federazione Italiana Settimanali Cattolici (FISC), Dicastero Vaticano per la Comunicazione, Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) e Greenaccord.
PARTENARIATI E PATROCINI
Partenariati. Comune di Pescasseroli (AQ), Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI), Diocesi di Avezzano (AQ), Parco Nazionale Abruzzo-Lazio-Molise, Ordine dei Giornalisti dell’Abruzzo, Banca Intesa Sanpaolo, Federesco, New Energy srl, Marcopolo, Connecteed, Caritas Ticino, WBF Provobis.
Patrocini. Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica, CONI, Sport e Salute spa, Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI), Centro Sportivo Italiano (CSI), Regione Abruzzo, Ordine dei Giornalisti di Abruzzo, Rai Abruzzo, Parco Nazionale Abruzzo-Lazio, Molise, Comune di Pescasseroli (AQ), Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI), Federazione Italiana Settimanali Cattolici (FISC), Federesco, Fondazione Bioarchitettura.
Media Partner. Vatican News, Radio Vaticana, L’Osservatore Romano, TGR Rai, Avvenire, Agensir, TV2000, Radio in Blu, Aeranti-Corallo, Famiglia Cristiana, TeleAmbiente, Greenme, Greenreport, Teleradio Orte, Radio Parco TV, Eco in Città, Ultima Bozza, Amolivenews, L’Agone Nuovo.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
segreteria.greenaccord@gmail.com
PER I GIORNALISTI: La partecipazione alle sessioni del Forum offre ai giornalisti la possibilità di conseguire 14 crediti formativi, di cui 6 deontologici. Iscrizione nella piattaforma “formazione giornalisti”.
fonte: Ufficio stampa del Forum


