14 Ottobre 2016
Share

A Cagliari il 27 ottobre incontro sulla comunicazione di Papa Francesco

Alessandro Porcheddu

Le prime parole pronunciate da Papa Francesco dalla Loggia di San Pietro sono il simbolo della comunicazione del pontificato di Papa Bergoglio. La capacità relazionale, i gesti semplici, l’utilizzo di metafore prese da aneddoti di vita quotidiana, la spontaneità negli atteggiamenti fuori dal rigido protocollo vaticano, hanno reso il pontificato di Papa Francesco vicino non solo ai credenti ferventi ma anche ai più tiepidi. Durante la visita di Francesco nel settembre 2013 a Cagliari ci fu un campionario di esempi del suo disinvolto incontro con la gente: come quando rivolgendosi ai disoccupati sardi abbandonò i testi ufficiali per comporre a braccio la preghiera del lavoratore, oppure quando dopo aver visto lo striscione “Papa Checco sali a bere un caffè?” dalla macchina scoperta ha mimato di sorseggiare con la tazzina in mano.

Dell’efficacia comunicativa di Papa Francesco ne parlerà Monsignor Dario Viganò, Prefetto della Segreteria per la comunicazione della Santa Sede, giovedì 27 ottobre alle ore 18 a Cagliari nell’aula magna della Pontificia Facoltà teologica della Sardegna. L’evento è promosso dall’Ucsi Sardegna, dalla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e dall’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali.