Quest’anno si occuperà non solo del territorio italiano ma andrà anche oltre i confini e potrà contare sulla presenza di tanti esperti e giornalisti di fama internazionale. La ‘summer school’ è dedicata ai giornalisti minacciati e al futuro del giornalismo, soprattutto quello d’inchiesta, di approfondimento.
Il titolo in inglese «Journalists under attack/the future of journalism» sottolinea l’intenzione di puntare l’attenzione su quanto sta avvenendo in Italia ma anche all’estero, come a Malta, in America, in Turchia. La scuola avrà inizio il prossimo 14 settembre alle 15 e si chiuderà il 16 settembre, a Casal di Principe. I seminari si terranno nel Teatro comunale e nell’0Università per la Legalità’, tutti beni confiscati alla camorra.
La tre giorni è patrocinata dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, dalla Fnsi, da Ordine dei Giornalisti della Campania e Sindacato unitario dei giornalisti regionale, insieme con la Fisc, la Federazione italiana settimanali cattolici; ci sono anche l’Ucsi Campana e l’Università Luigi Vanvitelli.
«Con la Summer School andiamo direttamente in periferia, come ha suggerito spesso Papa Francesco – spiega il direttore della Summer School, Luigi Ferraiuolo – nel territorio di Casal di Principe, dove nell’ultimo decennio abbiamo compreso l’importanza del giornalismo nella lotta alla criminalità organizzata e anche per la rinascita di una comunità. Noi invitiamo i colleghi a venire addirittura sul luogo del delitto». «In un tale contesto – aggiunge Giovanni Allucci, amministratore di AgroRinasce – abbiamo pensato che fosse importante offrire ai giornalisti un momento stabile di confronto e discussione con gli stessi investigatori e i magistrati».
Come avvenuto nelle precedenti edizioni, sono previste 10 borse di studio per l’ospitalità di giovani giornalisti, precari o disoccupati. Per ottenerle inviare una richiesta motivata all’indirizzo della Scuola: summerschoolucsi@gmail.com<mailto:summerschoolucsi@gmail.com>. Anche per iscriversi è sufficiente inoltrare la richiesta e il curriculum all’indirizzo e-mail: summerschoolucsi@gmail.com<mailto:summerschoolucsi@gmail.com> .
La Scuola è accreditata per la formazione giornalistica sulla piattaforma Sigef per ognuno dei suoi seminari.
Tra i presenti alla tre giorni il Procuratore nazionale Antimafia e Antiterrorismo Federico Cafiero De Raho; Andrea Purgatori, conduttore di Atlantide su La7; Carlo Bonini, inviato speciale de La Repubblica; Francesco Piccinini, direttore di «Fan Page»; Toni Mira, inviato di «Avvenire»; Michele Albanese, giornalista del «Quotidiano del Sud», sotto scorta in Calabria; Rosaria Capacchione, già inviato de «Il Mattino» ed ex senatrice, sotto protezione; Alessandro Barbano, già direttore de «Il Mattino»; Raffaele Del Giudice, vicesindaco di Napoli; Francesco Cananzi, consigliere del Csm; Patrizia Esposito, presidente del Tribunale dei Minori di Napoli; Maarten Vaan Aalderen, corrispondente «De Telegraaf» dalla Turchia; Alfredo Louis Somoza, Presidente Icei; Cynthia Rodriguez, corrispondente Excelsior, Messico; Sandro Gambuzza, imprenditore agricolo siciliano e componente giunta di Confagricoltura; Salvatore Minieri, giornalista; Giuseppe Tallino, giornalista; Raffaele Sardo, giornalista; Roberto Formato, direttore Reggia di Carditello; Andrea Manzi, già direttore La Città di Salerno; Angelo Spinillo, vescovo di Aversa; i sindaci di Casal di Principe, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, Renato Natale, Antonio Mirra e Carlo Marino; Enzo La Penna, giornalista ANSA.
Per ulteriori informazioni 3493578947
fonte: Ufficio stampa della ‘summer school’ – foto di archivio