Una, “Consigli della stampa e dei media e standard professionali (CREA-CROSS-2022-MFP-COUNCILS and STANDARDS)”, ha “l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la posizione dei Consigli della stampa e dei media in un ambiente mediatico caratterizzato dalla convergenza e agevolare l’ulteriore sviluppo di standard deontologici”.
Tra le attività che possono essere finanziate ci sono “sviluppo e manutenzione di un database dedicato; scambio di best practices; rafforzamento di Gruppi di lavoro pan-europei; sostegno ai Consigli dei nuovi media; formazione dei giornalisti; cooperazione con le autorità di regolamentazione dei media; ricerca sugli standard
La seconda è “Meccanismo di risposta rapida (CREA-CROSS-2022-MFP-RAPID RESPONSE)” e vuole “monitorare le violazioni della libertà di stampa e dei media e fornire aiuto concreto per proteggere i giornalisti minacciati”.
Il bando è gestito dalla Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura.

