.L’evento è stato moderato e introdotto da Maria De Carlo, presidente dell’UCSI Basilicata: “il mondo odierno – ha detto – sta perdendo dimensioni come il rapporto di reciprocità nell’ambito della diversità di genere”.
Nel primo momento si sono evidenziati i due aspetti del drammatico fenomeno della violenza di genere: uno “pratico” (occorre creare un habitus per evitare tutte le situazioni rischiose o, eventualmente, per saperle affrontare), l’altro di stampo più “colloquiale” con interventi di medici, psicologi e avvocati.
Nella seconda parte, invece, c’è stata l’esposizione di diversi quesiti da parte del pubblico presente sui temi del progetto: in particolare su come riconoscere un aggressore e sulle differenze ci sono tra le varie forme con cui la violenza si manifesta. L’evento si è concluso con la consegna di un gadget e con le conclusioni da parte di Luciano Sabia, segretario UCSI Basilicata.