Si legge in una ricerca dell’Osservatorio Editoriale che, in collaborazione con Jump, Kleos, SocialCom, SocialData, ha analizzato le pubblicazioni dei primi 160 siti d’informazione in Italia per audience e i canali social.
Le pubblicazioni sul web e sui social da parte degli organi di informazione sono cresciute: +1,3% su Facebook, +4,3% su Instagram, +351% su TikTok.
Parlano anche di politica, ma è lo sport quello che genera più interazioni.
In testa nel 2023 ci sono le news sulla guerra in Ucraina (4.900), poi sull’emergenza migranti (3.800) e sulla scomparsa di Silvio Berlusconi (3.217).
Per la cronaca: l’uccisione di Giulia Tramontano (1.252), gli stupri di Caivano (1.100) e Palermo (1.000), la tragedia di Brandizzo (816).

