14 Agosto 2023
Share

#cambioschema, dal 16 agosto

Il 16 agosto è un po’ lo spartiacque dell’estate.

Antonello Riccelli

Siamo ancora (almeno mentalmente) in vacanza, ma intravediamo la ripresa del lavoro, dello studio, delle nostre attività di tutti i giorni. Cominciamo a pensare a quello che faremo prossimamente.

Anche per i giornalisti ogni settembre è un nuovo inizio. E allora, nella nostra rubrica estiva che stimola il contributo di idee e di riflessione dei nostri redattori, stavolta puntiamo sul “cambio dello schema”.
Perché la professione di oggi non è certamente quella di qualche anno fa ma neppure quella di ieri. Perché web e social hanno trasformato radicalmente il modo della gente e di informarsi e (per noi) quello di proporci. Perché l’innesto dell’intelligenza artificiale (leggi qui) sta modificando le mansioni di molti in redazione e rischia di mettere in discussione ancora di più i nostri posti di lavoro. Sono cambiamenti epocali che si inseriscono però in quello stesso contesto particolare e difficile che non mostra troppi progressi (la precarietà, i salari ridotti, il mancato ricambio generazionale, la scarsità di risorse, le difficoltà del sostegno pubblico all’informazione).

Abbiamo soltanto un’arma a disposizione: possiamo “cambiare schema”. Fare in modo di innovare e rinnovarci, di fronteggiare le nuove sfide con uno spirito diverso e con schemi nuovi rispetto al passato (e al presente). Su quali fronti? Con quali scelte? Con quali mezzi?

Dal 16 agosto leggerete su questa pagine qualche contributo interessante per riflettere insieme su questo cambiamento. Che è certamente una svolta anche nella nostra professione di giornalisti.