Il giornalismo di pace, oggi
Nelle ore drammatiche della guerra in Ucraina anche il giornalismo si interroga sul proprio ruolo. Noi adesso riproponiamo l'articolo di Paola Springhetti (tratto dalla nostra rivista 'Desk)…
RIVEDI ‘Ucraina: comunicare guerra e speranza’, il forum on line dell’Ucsi
A questo link la registrazione del confronto di venerdì 18 marzo "Ucraina: comunicare guerra e speranza"…
Comunicare guerra e speranza. Forum dell’Ucsi il 18 marzo (in diretta streaming)
A distanza di tre settimane ormai dall’inizio del conflitto, l’Ucsi organizza per venerdì 18 marzo, alle 19, un confronto on line dal titolo: “Ucraina: comunicare guerra e speranza”.
‘La guerra è una pazzia’. Le parole del cardinale Parolin. In piazza l’appello per la pace
«La guerra è una pazzia, bisogna fermarla. Chiediamo, appellandoci alle coscienze di tutti, che cessino subito i combattimenti. Abbiamo di fronte agli occhi le immagini terribili che ci arrivano dall’Ucraina. Le vittime tra i civili,…
Solidarietà e ‘onde corte’ contro la guerra
La Radio Vaticana sta valutando l’ampliamento delle trasmissioni in onda corta verso la Russia e l’Ucraina per essere più vicino alle popolazioni locali.
La riunione del Copercom: ‘la missione è costruire ponti’
Alla riunione plenaria del Copercom, il coordinamento delle associazioni per la comunicazione, Andrea Melodia ha coordinato il confronto tra i tre ex presidenti Franco Mugerli, Mimmo Delle Foglie, Massimilano Padula. Ha partecipato anche il presidente…
Dall’albo dei giornalisti a quello dei santi
Riproponiamo oggi, nella rubrica #deskdelladomenica, il ritratto che la nostra Francesca Polacco ha fatto di “Lolo”, Agustin Lozano López, che Papa Framcesco durante il discorso ai giornalisti dell'Ucsi (23 settembre 2019, vedi qui) e nel…
Padre Titus sarà santo. Fu grande il suo impegno per la libertà di stampa contro il nazismo
Poche settimane ancora e il 15 maggio Tito Brandsma sarà santo.
L’informazione pensando al futuro. Corso on line il 3 marzo
Si svolgerà in streaming su Zoom giovedì 3 marzo, dalle 16.30 alle 19.30, un corso di formazione per i giornalisti (con i crediti riconosciuti sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it, sui temi dell’Agenda 2030…
Quel viaggio a Mosca, in piena Guerra Fredda
Nei giorni in cui a Firenze si parla di Mediterraneo la Russia ha attaccato l’Ucraina. Eppure Giorgio La Pira negli anni Cinquanta tentò di far nascere e crescere il seme della pace.