Cambiamo il nostro sito. Insieme.
Questo sito, nella forma con cui si presenta oggi, compie cinque anni. E, lo sappiamo, un lustro è come un’era, per internet. Così pensiamo di cambiarlo un po’, nei prossimi tempi. Abbiamo delle idee, le…
Il mestiere delle parole – #ilmiopresepe/6
Il Verbo si fece carne. E venne ad abitare in mezzo a noi. Quest’anno non ho fatto il presepe. Come peraltro mi capita spesso, da qualche tempo. Se lo avessi fatto avrei probabilmente inserito qua…
I segni che il giornalista deve riconoscere per dare la buona notizia – #ilmiopresepe/7
Secondo il Vangelo di Luca, l’angelo del Signore appare ai pastori, dice loro: “Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia”(2,12). “Appena gli angeli si furono allontanati da…
Il presepe dei filosofi… e dei giornalisti – #ilmiopresepe/5
Nel presepe c’è posto anche per la filosofia. Filosofa a tutti gli effetti è Maria la quale, dice Luca, medita nel suo cuore gli avvenimenti di cui è testimone. Il suo meditare, infatti, è proprio…
Storie di musica e di amore – #ilmiopresepe/4
Sul finire di questo annus horribilis, #ilmiopresepe vede in primo piano un anziano zampognaro. Lo accompagnano, dall’8 dicembre ma anche oltre, altri giovani musici pastori con le loro ciaramelle, risonanti motivi natalizi della tradizione: come…
I giornalisti possono essere come i pastori del presepe (4.0) – #ilmiopresepe/4
I pastori, facile. Sono loro i personaggi che più si avvicinano ai giornalisti, nel presepe: raccolgono la notizia, si stupiscono, la pesano, la infiocchettano e poi la diffondono. Intendiamoci: non sono tutti belli e buoni,…
Presenza e memoria in quella mangiatoia – #ilmiopresepe/3
Tra i tanti personaggi del piccolo Presepe dei ragazzi – che quest’anno si è preso il posto più in vista della casa – c’è una piccola cantastorie: ha i capelli castani e un bel vestito…
Le buone virtù di un artigiano della comunicazione – #ilmiopresepe/2 (2)
Mi ha sempre affascinato la figura di San Giuseppe. Il falegname di Nazareth ci richiama all’urgenza di ritrovare un senso di sana lentezza, di calma e pazienza. Con il suo silenzio ci ricorda che tutto…
Il vecchio e il bambino – #ilmiopresepe/1
Un vecchio e un bambino fatti di plastica. Una statuina. Da decenni trova posto nel nostro presepe. Il vecchio si appoggia a un bastone. Il bimbo ha sottobraccio una palla (o forse un panino. Chissà).
La pandemia si è presa un pezzo della nostra professione (e della vita) – #Ripensiamoci / 14
É giunta l’ora anche di tornare a scuola. Driiiin! Centinaia di campanelle tornano a suonare e migliaia di studenti tornano in aula. Quegli stessi studenti che negli ultimi sei mesi sono rimasti a casa divisi…