L’Ucsi ricorda il sociologo Sanguanini
La sezione del Trentino Alto Adige di UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) ricorda con riconoscenza il prof. Bruno Sanguanini. E' scomparso all'età di 76 anni, è stato il presidente trentino di Ucsi per un mandato.
La Rai fa una selezione per 127 giornalisti nella Tgr
La Rai ha pubblicato un nuovo bando per la selezione interna di 127 giornalisti professionisti nelle redazioni regionali della Tgr. La nota dell’azienda informa che «nel completo rispetto degli accordi del 5 giugno…
Troppe segnalazioni ai Consigli di disciplina, interviene l’Ordine
Troppe segnalazioni ai Consigli di disciplina dell’Ordine dei giornalisti, spesso del tutto infondate e strumentali. Così il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, Carlo Bartoli, interviene con una nota pubblicata sul sito dell’Ordine. «In…
Il primo settembre la giornata per la custodia del Creato
Il 1° settembre sarà la giornata mondiale di preghiera per la vura del Creato. L’intero periodo di riflessione, il “tempo del Creato”, si concluderà il 4 ottobre. L’iniziativa parte dalla Conferenza…
Giubileo dei giovani: l’omelia di Papa Leone
Pubblichiamo, dal sito della Santa Sede, il testo integrale dell'omelia di Leone XIV nella messa che ha concluso il giubileo dei giovani. Come alla veglia di sabato sera, erano presento oltre un milione di…
Le nuove ricerche sul web penalizzano anche i giornalisti
Il cambiamento è tutt’altro che marginale: le ricerche sul web sono cambiate. E rischiano di penalizzare ancora di più i giornalisti. In moltissimi casi l’intelligenza artificiale genera risposta articolate, che non rimandano più…
L’amicizia è la via della pace. Papa Leone alla veglia con i giovani
Un milione di giovani (molti più delle attese) da tutto il mondo erano sabato sera a Tor Vergata per il momento della veglia nel loro Giubileo. Arrivavano da 150 Paesi diversi. Molti di…
Vola il sito della Tgr Rai
Nel mese di luglio il sito della Tgr Rai ha battuto ogni record. Sono state più di 14 milioni le pagine visualizzate in quattro settimane, nelle 24 edizioni. In sei…
Il nodo etico e sociale della genitorialità negata
È necessario riscoprire che mettere al mondo un figlio è un atto di speranza e di fiducia, nonostante le difficoltà. In questo contesto complesso e stratificato, anche il modo in cui i media scrivono sul tema ha un impatto decisivo. Il giornalismo, infatti, non si limita a fotografare la realtà, ma contribuisce a orientare lo sguardo collettivo, influenzando percezioni e immaginari. Raccontare la crisi delle nascite solo attraverso cifre allarmistiche rischia di appiattire la questione, rendendola distante, quasi inevitabile. È invece fondamentale che il giornalismo dia voce alle aspirazioni e alle difficoltà dei giovani, indagando con onestà intellettuale le ragioni profonde del fenomeno
In un’epoca segnata da crisi globali, precarietà esistenziale e instabilità economica, la questione della natalità diventa sempre più urgente, non solo nei numeri, ma anche nei valori che li sostengono o li svuotano.
Giampiero Spirito resta presidente della Fondazione Casagit
Giampiero Spirito, 65 anni, romano, sarà ancora il presidente della Fondazione Casagit per l’assistenza integrativa dei giornalisti italiani. È stato confermato all’unanimità. L’ente esiste ormai da sei anni. Fa parte, con altri enti…