L’Italia non è un Paese sicuro per i giornalisti
Oltre un terzo di minacce e intimidazioni sono dirette contro le donne
In Italia, nel 2024, ci sono state 516 minacce e intimidazioni a giornalisti e il dato ci fa dire che non siamo un Paese sicuro per gli operatori della comunicazione, blogger e altri…
Elette le cariche di Confindustria Radio Televisioni
Si sono svolte a Roma, presso la sede di Confindustria Radio Televisioni, le riunioni degli organi associativi – Consiglio di Presidenza, Consiglio Generale e Assemblea – che hanno completato la definizione degli assetti…
I dati del primo rapporto sullo stato del giornalismo
L'iniziativa è della Fondazione Murialdi e del dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale dell'Università di Roma
Nel primo report sullo stato del giornalismo italiano, realizzato dalla Fondazione “Paolo Murialdi” e dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza Università di Roma, emerge «la natura sempre più frammentata e…
Nasce in Italia il primo giornale fatto con l’AI. E sarà in edicola
Il Foglio si sdoppia e nasce Foglio AI, il primo quotidiano fatto interamente con l’intelligenza artificiale. Sarà «un quotidiano vero, fatto ogni giorno, frutto di discussioni, frutto di provocazioni, frutto di notizie». Avrà…
Lettera al giornalista del futuro
Caro giornalista del futuro, ti scrivo piena di entusiasmo, dopo aver moderato l’incontro “Giornalismo è relazione: verso un nuovo modo di comunicare” che si è svolto a Udine lo scorso 15…
L’andamento della pubblicità nel mese di gennaio
Pubblicità: un mese posutivo, quello di gennaio. Gli investimenti in Italia, infatti, nel mese di gennaio, crescono del +1,7%. In particolare, la televisione segna una crescita del +1,8%. I quotidiani sono…
Elezioni dell’Ordine: cinque regioni superano il quorum
Solo in cinque regioni è stato raggiunto il quorum già al primo turno per l’elezione del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Sono Abruzzo, Basilicata, Molise, Puglia e Valle d’Aosta. In tutte le…
L’intelligenza artificiale e il mondo dell’audiovisivo
L’influenza della nuova tecnologia sul mondo dell’audiovisivo è stata al centro di un convegno organizzato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Si intitolava "Tra tutele e innovazione. L'audiovisivo nella corsa all'Intelligenza…
La televisione e la democrazia secondo ChatGPT
Quando ho pensato che in un numero di “Desk” su democrazia e comunicazione fosse utile si parlasse anche di televisione, ho temuto per prima cosa che non fosse facile esprimere novità rispetto a…
Vittime delle mafie: il ruolo del giornalismo e della fotografia
Per la giornata delle vittime delle mafie (21 marzo), ad Aosta ci saranno una serie di eventi incentrati sul racconto delle mafie e sul ruolo del giornalismo e della fotografia. Protagonista…