L’AI amplifica la disinformazione e la produzione di dati
Le false notizie e più in generale la distorsione della realtà sembrano un segno caratterizzante dello sviluppo della civiltà umana. I media devono ritrovare la loro credibilità e gli individui devono essere capaci, suggerisce Byung-Chul…
L’overparenting: proteggere troppo i figli fa male
Ci sono mamme e papà che sfruttano le nuove tecnologie per tenersi informati sui dettagli delle giornate dei loro bambini…
L’intelligenza artificiale genera un migliaio di siti inaffidabili
Secondo l’organizzazione Newsguard, sono un migliaio i siti di notizie e informazioni inaffidabili generate dall'intelligenza artificiale…
Chi sono i 52 eletti nell’assemblea dell’Inpgi
Si sono concluse le elezioni dell'assemblea dell'Inpgi, le prime dopo il passaggio all'Inps della funzione previdenziale.
Dal 6 marzo nuovo programma di Antonio Di Bella su tV2000
Il giornalista Antonio Di Bella debutterà il 6 marzo su Tv2000 con un nuovo programma settimanale. Si intitolerà ‘…
La rivista che parla di preghiera
L’invito del Papa a preparare il Giubileo del 2025 con un anno di preghiera è stato ripreso dalla rivista Rogate ergo, che ora diventa bimestrale (era mensile) e avvierà una piattaforma on line.
Prossimità, cuore e responsabilità: le ‘parole chiave’ di Papa Francesco per TV2000 e Radio InBlu
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Sono contento di accogliervi in occasione del 25° anniversario della nascita di TV2000 e del circuito inBlu2000. Saluto Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, e Mons. Piero…
Prossimità, cuore e responsabilità: le ‘parole chiave’ di Papa Francesco per TV2000 e Radio InBlu
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Sono contento di accogliervi in occasione del 25° anniversario della nascita di TV2000 e del circuito inBlu2000. Saluto Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, e Mons. Piero…
Aumenta in Italia il numero di giornalisti minacciati
Settemila giornalisti sono stati minacciati in Italia dal 2006 ad oggi. La situazione (una delle più critiche nel mondo) sembra anche peggiorare, perché nel 2023 sono stati già 500.
La spettacolarizzazione del crimine nell’era del giornalismo 3.0
Ci sono storie che riguardano il crimine davvero incredibili. Gli assassini commettono i peggiori delitti e noi stiamo correndo due rischi. Il primo è quello di mitizzare questi uomini e il secondo è quello di…