20 Settembre 2025
Share

La televisione resta al primo posto, poi ci sono i giornali. Bassa la percentuale sui social

Come ci si informa di politica in Italia?

il rapporto istat su come ci si informa di politica in Italia

Franco Maresca

Come ci si informa di politica in Italia? Soprattutto con la televisione, poi con i giornali. Sono i numeri del rapporto Istat sulla partecipazione politica dei cittadini italiani per il 2024. Che è particolarmente interessante alla vigilia di una importante (e “allungata”) stagione elettorale per le Regionali d’autunno.

In generale, l’interesse per la politica scende. E comunque la televisione è utilizzata da quasi il 90% del campione (anche la radio gioca un ruolo ancora importante).

Vanno sui giornali più di quattro persone su dieci, più maschi (45,2%) che donne (38%).

Solo un italiano su cinque si affida a Facebook e consimili per farsi un’idea della situazione politica.

Ancora più basso è il dato di chi si informa della politica dalle riviste (12,4% dell’elettorato).

L’interesse verso l’informazione politica sale con l’età (più di un terzo dei giovanissimi non si informa mai di questi temi) e con il titolo di studio. Secondo l’Istat, infatti, non si informa mai di politica l’11,3% dei laureati, una percentuale più che doppia di diplomati (24,4%), e quasi quadrupla per quanti hanno al più la licenza media (41,2%).