4 Marzo 2024
Share

Contributi pubblici per i giornali: ecco chi li riceve e quanto

Il dipartimento per l’informazione e l’editoria ha pubblicato l’elenco dei giornali che nel 2022 hanno ricevuto il “contributo pubblico diretto”, cioè “il finanziamento pubblico che la legge prevede per i giornali che si dichiarino pubblicati da cooperative di giornalisti o da società senza fini di lucro o che siano espressione di minoranze linguistiche”.

Franco Maresca

Ecco l’elenco con le cifre del contributo:

Dolomiten 6.176.996,03 euro Famiglia cristiana 6.000.000 euro Avvenire 5.755.037,42 euro Italia oggi 4.062.533,95 euro Libero quotidiano 3.378.217,01 euro Il manifesto 3.277.900,39 euro Corriere Romagna 2.218.356,97 euro Cronacaqui.it (Torino Cronaca) 2.207.300,07 euro Il Foglio 2.079.514,37 euro Primorski dnevnik 1.666.668,08 euro Il Cittadino 1.424.098,80 euro Quotidiano di Sicilia 1.330.270,90 euro Cronache di (Libra editrice) 1.259.956,77 euro Die Neue Südtiroler Tageszeitung 1.086.996,14 euro Secolo d’Italia 1.034.341,35 euro

L’unico di questi esclusivamente digitale tra i primi quindici per contributo è il Secolo d’Italia. Stavolta nell’elenco non ci sono più la Gazzetta del Sud e Il Quotidiano del Sud, che l’anno scorso avevano ricevuto rispettivamente circa 4 milioni di euro e poco meno di 3 milioni e 700mila euro. Della legge sui contributi non beneficiano i maggiori quotidiani nazionali, che non ricevono aiuti pubblici diretti.