28 Febbraio 2024
Share

Contro le querele temerarie c’è una nuova direttiva europea

Il Parlamento europeo ha approvato la nuova direttiva europea contro le querele temerarie (Slapp).

Franco Maresca

Sono stati 546 i voti favorevoli, 47 i contrari e 31 le astensioni.

In pratica, le persone e le organizzazioni che lavorano su “questioni di interesse pubblico, quali i diritti fondamentali, le accuse di corruzione, la protezione della democrazia o la lotta alla disinformazione”, devono godere della protezione dell’Ue “contro le cause transfrontaliere tese a bloccare il loro sforzi ed il loro lavoro”.

I governi dell’Unione devono “garantire che le potenziali vittime di azioni legali abusive abbiano accesso alle informazioni sulle garanzie procedurali e sui mezzi di ricorso, nonché possano usufruire di sostegno finanziario e psicologico”.