“Il silenzio – recita un proverbio tedesco – è un recinto costruito intorno alla saggezza”.
Scrive don Alessandro Andreini, il consulente ecclesiastico dell’associazione: “forse è per questo che la nostra società fa così fatica a essere saggia: perché non conosce più l’arte del silenzio. Il silenzio è grembo della parola e culla del pensiero, luogo dove si impara ad ascoltare e ad ascoltarsi, dove ci si svuota del superfluo e dell’inutile e ci si incammina ver-so una più profonda consapevolezza. Il silenzio è anche il luogo per eccel-lenza dell’incontro con Dio, che parla quando tutto di noi arriva finalmente a tacere.
Ecco il senso di salire, come giornaliste e giornalisti, e particolarmente come giornalisti cattolici, alla Certosa, uno dei luoghi simbolo della ricerca e della pratica del silenzio abitato da Dio: chi fa della comunicazione la propria pro-fessione, infatti, forse più di altri ha bisogno di imparare l’arte del silenzio perché la parola fiorisca con più nitidezza ed efficacia, verità e profondità. Alla Certosa tutto parla fino a oggi di silenzio: in occasione della festa del nostro patrono, lasciamoci toccare dalla bellezza del silenzio alla scuola del-la grande tradizione certosina”.
Programma
Ore 10.30 – Arrivi alla Certosa
Ore 11 – Visita della Certosa e breve meditazione sul valore del silenzio
Ore 13 – Pranzo al ristorante La Certosa
Ore 15 – S. Messa prefestiva