E’ una parte dell’appello ‘per le foreste’ sottoscritto dai 100 giornalisti esperti di ambiente, provenienti da tutto il mondo, nel corso della giornata conclusiva del Forum Internazionale dell’informazione ambientale, organizzato a San Miniato in collaborazione con la Regione Toscana.
“Esiste un divario tra politica, ricerca scientifica e azione concreta che deve essere colmato attraverso un approccio olistico e coordinato tra i responsabili politici, i ricercatori, i giornalisti e le persone che hanno a cuore la salvaguardia del Pianeta la natura”, prosegue l’appello.
Le foreste del mondo oggi rappresentano un tesoro inestimabile di biodiversità: ospitano l’80% delle specie terrestri. I prodotti forestali hanno un valore economico immenso, oltre 400 miliardi di dollari che generano 60 milioni di posti di lavoro nelle comunità rurali. Il 25% delle medicine moderne derivano da piante forestali. Oltre 1,6 miliardi di persone dipendono dalle foreste per il sostentamento.
Dati che in pochi conoscono e per questo il ruolo dei media è fondamentale per aumentare la consapevolezza dei cittadini su queste tematiche. “Quanti sanno del ruolo vitale che le foreste svolgono nel ciclo globale dell’acqua e il loro ruolo nella regolazione della qualità dell’acqua? Il 40% dell’ossigeno mondiale è fornito dalle foreste, che immagazzinano il 66% del carbonio globale e coprono il 30% della superficie terrestre. Eppure le foreste sono troppo spesso viste come luoghi dai quali saccheggiare le merci”.
I giornalisti firmatari dell’appello rivolgono anche un ringraziamento a Papa Francesco “per aver convocato, il prossimo ottobre, un Sinodo dedicato all’Amazzonia e confidiamo che un evento del genere possa aiutare a risvegliare l’attenzione del mondo verso le foreste e i loro abitanti”.
Fonte e foto: Greenaccord