4 Novembre 2013
Share

ESPLORARE INTERNET: PRIMO MANUALE DI OPEN SOURCE INTELLIGENCE

agiQuesto è il primo manuale italiano rivolto all’utilizzo professionale della rete Internet per ricavare informazioni su fenomeni sociali e criminali, persone fisiche e giuridiche, profili individuali e collettivi. Un manuale per i giornalisti d’inchiesta, ma che torna utile a tutte le professioni aventi a che fare con l’investigazione. La metodologia illustrata è l’OSINT (Open Source Intelligence, analisi delle fonti aperte) che comprende diversi ambiti disciplinari combinati tra loro (strumenti di hacking della rete, uso avanzato dei motori di ricerca, utilizzo dei portali di investigazioni digitali, tecniche di analisi investigative per valutare il materiale e proiettarlo su strumenti di elaborazione grafica dei dati) e ricorre a diverse fonti (mezzi di comunicazione di massa, dati pubblici, file multimediali, dati provenienti da database con informazioni istituzionali o da database a pagamento con informazioni di provenienza editoriale). Attraverso l’analisi delle fonti aperte su Internet è possile ottenere informazioni significative pur partendo da pochissimi dati. L’indirizzo di un sito web, un’email, un semplice curriculum vitae possono diventare delle miniere di notizie e dettagli informativi. In un mondo aperto come quello di Internet, documenti, dati e informazioni saranno sempre più messi a disposizione degli utenti della rete. Conviene essere preparati e pronti allo sfruttamento di questa immensa risorsa. profilo reitano Leonida Reitano è dottore di ricerca in Sociologia della Comunicazione e McLuhan Fellow dal febbraio 2003. Ha insegnato presso la Facoltà di Sociologia di Urbino e presso l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali della Cattolica. Dal 2007 è Presidente dell’Associazione di Giornalismo Investigativo e svolge attività di ricerca e di didattica nell’ambito delle metodologie legate al giornalismo d’inchiesta. Nel 2009 ha frequentato la Summer School del Center for Investigative Journalism di Londra diplomandosi come esperto di Computer Assisted Reporting (CAR) analisi di fonti aperte su Internet (OSINT) e sicurezza informatica per giornalisti. Nel 2011 ha frequentato il corso di Web Investigator organizzato dal Center for Investigative Journalism di Londra. Nel maggio 2012 ha frequentato uno dei migliori corsi internazionali di Open Source Intelligence: il corso di OSINT Methods and Training organizzato da Arno Reuser (Responsabile dell’unità di Osint dell’Intelligence Olandese) e Jane’s International una delle società private di intelligence tra le più quotate a livello mondiale. Attualmente si occupa di giornalismo d’inchiesta, geopolitica e studi sui new media. Per l’inchiesta Toxic Europe ha vinto il “Premio Best International Crime Report” organizzato dal “Premio Ilaria Alpi”. (AGI)