6 Ottobre 2013
Share

FESTIVAL INTERNAZIONALE A FERRARA APRE NEL SEGNO DI LAMPEDUSA

internazionale-ferrara-2013Vengono da Tunisia, Marocco ed Egitto e parleranno a Ferrara, nell’ambito del Festival della rivista Internazionale, di come i loro Paesi siano cambiati con le “rivolte arabe” in termini di lavoro, valori, migrazioni e libertà di espressione. Sono i due giovani giornalisti e blogger Omar Radi (del collettivo Mamfakinch, Marocco) e Kais Zriba (fondatore del blog di citizen journalism Le Capsien in Tunisia) e l’avvocato per i diritti umani Gamal Eid, presidente dell’Arab Network for human rights informations con sede al Cairo. Inoltre  la tragedia dei migranti a Lampedusa si fa sentire anche a Ferrara. La direttrice della manifestazione Chiara Nielsen. Siamo a Ferrara – ci ha spiegato – per il settimo anno, e coincide con il ventesimo compleanno del giornale. Avevamo pensato di fare una grande festa e di segnalare in tutto il programma questo lieto evento per noi, quando è arrivata la notizia di Lampedusa. Lo stato d animo chiaramente è cambiato, è cambiata anche questa prima giornata, che è giornata di lutto nazionale, che noi vogliamo ricordare, prima di ogni evento del venerdì, con un minuto di silenzio per le vittime di Lampedusa .Accanto al tema dell immigrazione, comunque, a Ferrara si discuterà anche di molti altri argomenti, dalla violenza sulle donne alla Siria. Con l obiettivo, minimo, di confermare i risultati degli scorsi anni. Spero di riavere – ha aggiunto Chiara Nielsen – la partecipazione di pubblico che abbiamo avuto in questi anni, ma non dico soltanto in termini numerici, che chiaramente è molto importante, ma dico in termini di qualità .Una qualità che si riferisce in particolare al pubblico più giovane. Non è vero – ha concluso la direttrice del Festival – che siamo di fronte a dei ragazzi disillusi, cinici o disinteressati. Forse siamo solo davanti a dei ragazzi che non hanno spesso le risposte che cercano .Risposte che fino a domenica 6 ottobre si potranno forse trovare a Ferrara, per tre giorni capitale del giornalismo internazionale, di nome e di fatto. (ANSA,TMNEWS)